Progetto Buddy

A.A. 2024/2025 – Primo semestre

 

Il Buddy Project, sperimentato a partire dal primo semestre dell'anno accademico 2015/2016, prevede l’abbinamento di nuovi studenti internazionali con studenti già iscritti per l’assistenza nella fase precedente il loro arrivo in Italia e nei primi mesi di permanenza a Milano e al Politecnico.
I primi mesi sono in genere i più difficili per chi arriva da lontano: bisogna familiarizzare non solo con un nuovo contesto accademico, ma anche con una cultura e tradizioni spesso molto distanti da quelle di origine.

Ma una buona accoglienza può davvero essere determinante.

Se hai voglia di dare una mano aiutando un nuovo studente internazionale a superare le difficoltà che tu stesso hai incontrato arrivando al Politecnico, puoi candidarti per diventare un/una buddy, il “compagno” o la “compagna” che sarà il punto di riferimento prima dell’arrivo e durante il primo periodo di assestamento.

Cosa fa un buddy?

  • contatta lo studente/gli studenti a cui è stato abbinato prima del loro arrivo
  • aiuta i nuovi studenti a conoscere meglio il campus e i servizi a disposizione
  • facilita la comprensione dell’organizzazione didattica: struttura dell’anno accademico, lezioni, esami
  • partecipa a eventi culturali e a giochi di gruppo organizzati al Politecnico, rivolti ai buddy e ai nuovi studenti 
  • aiuta i nuovi studenti a conoscere la città e le opportunità che offre
  • è disponibile a dare una mano per risolvere eventuali problemi
  • indirizza lo studente agli uffici competenti per problemi specifici
  • dedica almeno un’ora alla settimana per incontrare lo studente/gli studenti che gli sono affidati

Perché diventare un Buddy?

  • verrai a contatto con culture diverse e conoscerai il mondo senza muoverti da casa
  • farai nuovi amici
  • potrai migliorare la tua conoscenza della lingua inglese ed esercitarti con altre lingue straniere
  • svilupperai contatti e competenze che potranno tornarti utili nel mondo del lavoro

Leggi il racconto di chi ha partecipato:
Life as a Buddy
Chi trova un buddy trova un tesoro

My open Badge per Buddy

Gli studenti che avranno dimostrato di aver svolto l’attività di Buddy durante il semestre di riferimento, potranno ottenere un Open Badge: una certificazione elettronica, riconosciuta a livello internazionale, che attesta le abilità acquisite durante l’attività di Buddy. 

Requisiti per ottenere l’Open Badge

Per ottenere il Badge dovrai completare almeno 4 delle seguenti attività:

  • partecipazione alla giornata di formazione; 
  • partecipazione ad almeno uno degli eventi organizzati dall’ateneo per il Progetto; 
  • organizzazione di attività insieme al proprio studente internazionale al di fuori dell’università (es.: aperitivo, visite, gite, ecc..); 
  • assistenza allo studente internazionale attraverso canali telematici (es.: e-mail, whatsApp, altri canali attraverso i quali si possa dimostrare lo scambio di informazioni); 
  • compilazione del questionario finale;
  • collaborazione attiva con l’ufficio nell’organizzazione di un evento (qualora venga richiesto supporto);
  • pick up in aeroporto del proprio studente internazionale;
  • feedback positivo da parte dello studente internazionale attraverso un questionario che verrà somministrato alla fine del progetto semestrale.

L’ufficio Community Life e Merchandising terrà traccia di tutte le presenze durante le attività organizzate dall’ateneo mentre, per quelle svolte in autonomia, verrà richiesta della documentazione a dimostrazione delle stesse, da caricare tramite un form fornito dopo la selezione.
Per maggiori informazioni sul My Open Badge puoi consultare questo sito.

Novità: diploma supplement

Gli studenti che avranno ottenuto l’Open Badge (i requisiti sono indicati nel precedente paragrafo) vedranno riconosciuta l’attività di Buddy anche sul Diploma Supplement.

Il Diploma Supplement, chiamato anche DS, è un documento che integra il titolo di studio ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una università o in un istituto di istruzione superiore. Il DS descrive la natura, il livello, il contesto, il contenuto e lo status degli studi effettuati e completati dallo studente secondo un modello standard in 8 punti, sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO.

Chi può candidarsi

Studenti regolarmente iscritti all’a.a. 2023/2024 al Politecnico di Milano ai corsi di Laurea Triennale e di Laurea Magistrale che intendono perfezionare l’iscrizione anche per l’a.a. 2024/2025.

In questo periodo potranno richiedere l’affiancamento di un Buddy gli studenti internazionali di Laurea Triennale, Laurea Magistrale e gli studenti in scambio internazionale ammessi per il 1° semestre dell’a.a. 2024/2025.
   

Ricorda: un Buddy deve essere motivato, disponibile, amichevole e paziente! 

Quando candidarsi

PRIMA CALL GIUGNO 2024

Le iscrizioni saranno aperte dal 13 giugno al 11 luglio 2024.

Riceverai l’esito della tua candidatura via e-mail a partire dal 29 luglio 2024.

SECONDA CALL SETTEMBRE 2024

Le iscrizioni saranno aperte dal 2 all’11 settembre 2024.

Riceverai l’esito della tua candidatura via e-mail a partire dal 23 settembre 2024.

Anche quest’anno abbiamo deciso di prolungare la possibilità di partecipare al progetto in modo da permettere anche agli studenti internazionali di Laurea Triennale, che verranno ammessi a settembre, e agli studenti di Laurea Magistrale e in Scambio Internazionale, che non hanno fatto in tempo a partecipare alla call di luglio, di fare domanda per richiedere un Buddy.

Come candidarsi

Accedi ai servizi online e compila la domanda di partecipazione al progetto alla voce:

Ammissione a procedure di selezione > Domanda per diventare un Buddy – I want to be a Buddy.

E’ necessario compilare solo la parte relativa ai dati personali, lingue conosciute e hobbies; non è richiesto nessun dato bancario, il progetto non è retribuito ed è gratuito.

Prima di inviare la tua candidatura, prendi visione del Memorandum del Buddy.

Durata

Il progetto ha una durata di cinque mesi.

Formazione

Non è richiesta una formazione specifica, l’ufficio Community Life e Merchandising ti supporterà nell’acquisire le competenze necessarie, organizzerà una giornata di formazione online per spiegarti come funziona il Progetto e per rispondere a tutte le tue domande e ti invierà per e-mail del materiale informativo contenente alcune informazioni che ti aiuteranno a rivestire al meglio il ruolo di Buddy.

L’ufficio ti assisterà, inoltre, per tutta la durata del periodo in cui ti offrirai come volontario e ti inviterà a partecipare ad alcuni incontri, giochi ed eventi in cui potrai consolidare il tuo rapporto con gli studenti che ti saranno affidati.

Come avviene l’abbinamento

In caso di grande disparità tra numero di candidati al ruolo di Buddy e di richiedenti Buddy, non sarà possibile garantire a tutti un abbinamento; in questo caso verrà presa in considerazione la data di candidatura e soddisfatte le richieste in ordine di presentazione.

Sempre a seconda del numero di candidature, si potrà essere abbinati con uno o al massimo due studenti internazionali.

Contatti

Coordinamento: Community Life and Merchandising Unit
Politecnico di Milano
E-mail: buddy-system@polimi.it