Attività di ricerca e innovazione
Tecnologie innovative per lo Spazio
La collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Politecnico di Milano rientra in una strategia volta a indirizzare la ricerca scientifica del settore verso le applicazioni previste per l’evoluzione delle attività spaziali, sia nel campo dell’esplorazione robotica e umana, sia nel campo dell’osservazione della Terra. Il progetto scientifico, della durata di 15 anni, prevede una collaborazione multidisciplinare stabile e duratura nel tempo orientata al trasferimento tecnologico e alla creazione di posizioni accademiche focalizzate su tecnologie innovative per lo spazio.
Guarda il video
4 macro-ambiti di collaborazione
01

Tecnologie avanzate per la progettazione, sviluppo e verifica di robotica, sistemi di guida di navigazione e controllo, satelliti miniaturizzati di nuova generazione a supporto delle future missioni spaziali di esplorazione e osservazione dell’universo.
02

Smart Materials per lo sviluppo di strutture avanzate in grado di monitorare il proprio stato di salute, modificare la propria forma e autoripararsi. Strutture intelligenti che si adattano autonomamente agli ambienti estremi dello Spazio.
03

Manifattura Additiva e Biostampa 3D per lo Spazio e nello Spazio: processi intelligenti e sostenibili per prodotti in materiale metallico, ceramico, multimateriale, stampa 3D in-space e biostampa 3D a supporto della presenza umana nello Spazio.
04

Metodi ad alte prestazioni per la modellazione matematica, la simulazione numerica e l'analisi statistica a supporto del monitoraggio satellitare del territorio italiano e della prevenzione di calamità naturali come frane ed eruzioni vulcaniche.
I numeri del progetto
Dipartimenti
coinvolti
Milioni €
investiti
Anni
durata progetto
29 Ricercatori
20 Assegni di ricerca
14 PhD
32 Pubblicazioni su rivista
24 Atti di convegno
33 PhD/MSc thesis
Aggiornati al 30/6/2024
Sono coinvolti nel progetto il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, il Dipartimento di Meccanica e il Dipartimento di Matematica.

Comunicato stampa
-
Scarica il comunicato
PDF
Contatti
Servizio supporto gestione progetti finanziati e PNRR
Claudia Raimondi
claudia.raimondi@polimi.it