Skip to main content

In occasione del mese del Pride, il Politecnico di Milano organizza una settimana di iniziative ed eventi di sensibilizzazione per tutta la comunità interna e per la cittadinanza. Anche per 2024 il Politecnico ha rinnovato il patrocinio al Pride milanese e al Pride di Lecco mentre ha concesso per la prima volta il patrocinio al Pride di Cremona e Mantova.
Per l’intera settimana il Rettorato sarà illuminato con i colori della bandiera arcobaleno.
A questo link la locandina ufficiale del palinsesto.

Di seguito gli appuntamenti di sensibilizzazione e approfondimento:

Ore 17.00 – Online

Tre aziende raccontano al corpo studentesco del Politecnico di Milano i loro progetti e le loro politiche di inclusione, con focus sulle tematiche LGBTQI+ in azienda, in un’ottica di orientamento per il futuro professionale.

L’evento sarà online e in lingua italiana.

Per iscriversi

Ore 17.00 | Aula De Donato, Edificio 3 – Campus Leonardo

Tavola rotonda su affettività e sessualità fluide nelle nuove generazioni.

Partecipano: Mara Tanelli, Delegata della rettrice alla Diversità e Inclusione – Politecnico di Milano, Pietro Turano, attore e attivista LGBTQI+; Antonio Prunas, psicologo e sessuologo; Anna Maria Fisichella, Vicepresidente Agedo Nazionale. Con la moderazione di Igor Šuran, Executive Director di Parks – Liberi e Uguali.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.

Ore 19.00 | Gradini del Rettorato, Piazza Leonardo Da Vinci 32

Spettacolo musicale a cura di Checcoro – coro a cappella LGBTQI+ di Milano formato da persone di ogni orientamento sessuale e identità di genere con un repertorio di brani pop e di icone rainbow. Attraverso il linguaggio della musica celebra la diversità come elemento arricchente di una società aperta a plurale dove ognuno può essere se stesso e trovare il suo posto. Durante le performance, a chi si ferma ad ascoltare viene distribuito il testo con l’invito a cantare e con lo scopo di coinvolgere il pubblico in una esperienza di comunità allargata e variegata.

Partecipazione libera.

Ore 12.15 | Aula De Donato, Edificio 3 – Campus Leonardo e Aula De Carli – Edificio B9 Campus Bovisa Durando

Proiezione del Docufilm dedicato alla comunità LGBTQI+, con la partecipazione di Massimo Prearo, Coordinatore scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse - Politica e Teorie della Sessualità, dell'Università di Verona e la moderazione di Davide Fassi, Delegato della Rettrice alle attività culturali del Politecnico di Milano. 

Proiezione del film in inglese con sottotitoli in italiano; dibattito in italiano.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.

Banchetti informativi nei Campus di Bovisa e Leonardo dell’Associazione PoliEdro

Ore 15.00 | Via Vittor Pisani 

Presidio del Politecnico di Milano con l’Associazione PoliEdro alla Parata di Milano.


Il Politecnico promuove azioni di inclusione e iniziative di sensibilizzazione anche in collaborazione con l’associazione studentesca LGBTI+ Poliedro.

Azioni

Carriere Alias al Politecnico - Il 31 gennaio 2023 è entrata in vigore la nuova versione del protocollo ALIAS del Politecnico di Milano, lo strumento che permette a studentesse e studenti in transizione di genere di vivere la loro carriera all’interno dell’Università scegliendo l’identità nella quale si riconoscono. Tra le principali novità ci sono l’estensione della carriera ALIAS a chi frequenta un dottorato di ricerca e la possibilità di vedere emesso un tesserino universitario che riporti il solo nome di elezione (e non quello anagrafico). Inoltre, è ora possibile attivare l’ALIAS con una procedura più snella, presentando la sola documentazione di presa in carico psicoterapeutica. La revisione del protocollo è opera di un lavoro sinergico all’interno dell’Ateneo che vede coinvolte diverse strutture, il Comitato Unico di Garanzia e le Rappresentanze Studentesche. Il documento rinnovato è disponibile sul sito www.normativa.polimi.it
Con la carriera alias lo studente ottiene un badge che riporta il nome di elezione e una nuova mail istituzionale. Per l’attivazione della carriera alias o per avere informazioni sulla stessa, bisogna compilare il modulo da inviare a sgs@polimi.it  Alla domanda dovranno essere allegati un valido documento di identità e la documentazione attestante la presa in carico da parte di una struttura sanitaria o psicologica – pubblica o privata - che si occupi di Disforia di genere. Tale indirizzo mail viene letto solo da personale autorizzato e gestito con il massimo riserbo.

Formazione

  • Embracing Diversity: MOOC che esplora il ruolo della diversità di genere come motore di innovazione e di cambiamento, analizza gli stereotipi e i pregiudizi più diffusi e propone modelli ed esempi di inclusione delle donne e delle persone LGBTI+
  • Conoscenza Inclusiva: il personale docente e il personale tecnico-amministrativo ricevono annualmente una formazione dedicata sui temi di diversità e inclusione, anche con riferimento all’inclusione LGBTI+

Eventi e iniziative

Archivio eventi e iniziative

Associazioni studentesche

Collaborazioni

Il Politecnico è il primo Ateneo italiano a essere entrato a far parte dei membri dell’Associazione Parks - Liberi e Uguali