-
14-02-2025
EXTRAOLIMPICO - Oltre i confini dello sport
-
04-02-2025
Al via nel 2025 il progetto FASTER: ammoniaca verde per lo stoccaggio sostenibile dell'energia
Il progetto FASTER (Flexible Ammonia Synthesis Technology for Energy StoRage) (Tecnologia flessibile di sintesi dell'ammoniaca per lo stoccaggio dell'energia), frutto di una collaborazione tra le principali università e aziende europee, è stato lanciato ufficialmente a inizio gennaio. Con un budget di 3 milioni di euro finanziato dall'Unione Europea attraverso fondi Horizon EU, questa iniziativa svilupperà un metodo innovativo e sostenibile per lo stoccaggio dell'energia verde con l'obiettivo cruciale di contribuire a un futuro più pulito e rafforzare la sicurezza energetica in Europa.
Il focus di FASTER è l'ottimizzazione delle forme di energia verde, come il solare e l'eolico, la cui disponibilità è invece spesso imprevedibile e non coincide con il picco di domanda energetica. Convertendola in ammoniaca, una sostanza che può essere facilmente immagazzinata e trasportata allo stato liquido, l'energia può essere utilizzata in un secondo momento. Ciò è fondamentale per affrontare il problema delle fluttuazioni stagionali della produzione e del consumo di energia.
-
23-01-2025
Il Politecnico di Milano si aggiudica un ERC Proof of Concept 2024
A Paola Saccomandi il prestigioso finanziamento per il progetto HyperSKIN: l’innovativo dispositivo per diagnosi e trattamento di tumori della pelle non melanomi
-
22-01-2025
Fu una eclissi solare a segnare la fine delle grandi piramidi egizie?
Una ricerca del Politecnico di Milano collega un evento astronomico al declino delle grandi piramidi.
-
16-01-2025
Tour atenei Regione Lombardia, ultima tappa al Politecnico di Milano
Si è chiuso oggi il tour “Un viaggio tra le eccellenze: Università e Regione Lombardia si incontrano”, con l’ultima tappa in programma al Politecnico di Milano. L’iniziativa ha portato l’Assessore a Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi a visitare le strutture più all’avanguardia degli atenei lombardi, facendo il punto sulle diverse iniziative di ricerca, tra cui anche alcuni progetti finanziati dalla Regione. All’incontro istituzionale presso il Dipartimento di Energia (EN:lab), al Campus Bovisa, era presente la Rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, insieme ad Alberto Guadagnini, Vicerettore per la Ricerca, Paolo Biscari, Vicerettore per lo Sviluppo dei Talenti, e la presidente del Consiglio degli studenti Veronica Marrocu.
-
14-01-2025
I georadar rivelano nuovi segreti sotto il Castello Sforzesco di Milano