Skip to main content
Futuri studenti

I corsi del Politecnico

Scopri il corso più adatto a te

La nostra offerta formativa

Lauree e lauree magistrale

Scopri la nostra ricca offerta formativa, che comprende 26 corsi di laurea e 46 corsi di laurea magistrale erogati anche il lingua inglese, che coprono tutti gli ambiti dell'Architettura, del Design e dell'Ingegneria

Scegli il tuo corso che fa per te e iscriviti alla prova di ammissione!
 

Vai alla sezione dedicata ai Corsi

L'ordinamento degli studi in Italia

Cicli previsti dall'ordinamento in Italia

1

Primo ciclo

Con un diploma di scuola superiore è possibile iscriversi a un corso del primo ciclo, cioè un corso di laurea triennale o di laurea magistrale a ciclo unico.

2

Secondo ciclo

Il secondo ciclo, a cui si può accadere dopo aver conseguito un titolo di laurea, prevede l’accesso a una laurea magistrale o a un master di primo livello.

3

Terzo ciclo

Il terzo ciclo, a cui si può acceder solo dopo il conseguimento di una laurea magistrale (o magistrale a ciclo unico), comprende il dottorato di ricerca e i master di secondo livello.

Crediti formativi universitari

I CFU sono la misura della quantità di lavoro (suddiviso in lezioni, esercitazioni, laboratori, tirocini e altre attività riconosciute) richiesta allo studente per ogni insegnamento. 

Un credito corrisponde di norma a 25 ore di impegno complessivo; in un anno si raggiungono convenzionalmente 60 crediti. 

Di norma, uno studente a tempo pieno ogni anno sostiene esami per 60 CFU:

  • Laurea= 180 CFU 
  • Laurea Magistrale= 120 CFU 
  • Laurea quinquennale a ciclo unico= 300 CFU 

 Il Credito Formativo Universitario è diverso dal voto, che, invece, misura la qualità del lavoro dello studente. È calcolato in trentesimi. Il voto minimo per superare un esame è 18/30, il massimo 30/30, eventualmente con lode. La media del voto degli esami influenza il voto di laurea.
Quando si sostiene un esame, oltre al voto  si acquisiscono anche i crediti relativi.

I CFU sono l’equivalente italiano degli ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System) ovvero i Crediti Formativi Universitari Europei: 1 CFU equivale a 1 ECTS.

Le classi di laurea

Alcuni corsi di studio, indipendentemente dal nome, hanno gli stessi obiettivi formativi, aprono a medesimi sbocchi professionali e hanno identico valore legale. In questo caso, si parla di corsi appartenenti alla stessa “classe di corso di laurea”. Le classi sono dei “contenitori” che raggruppano corsi di studio con le stesse caratteristiche formative e sono definite dal Ministero a livello nazionale. Alcuni corsi sono “interclasse”, ovvero hanno un ordinamento didattico che soddisfa i requisiti di due classi diverse, a seconda del piano di studi scelto.

ClasseCorsi
L-4 DISEGNO INDUSTRIALEDesign della Comunicazione, Design degli Interni, Design della Moda, Design del Prodotto Industriale, Interaction Design
LM-4 c.u. ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURAIngegneria Edile – Architettura
L-17 SCIENZE DELL'ARCHITETTURAProgettazione dell'Architettura
L-21 SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALEUrbanistica: Città Ambiente Paesaggio
L-23 SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIAIngegneria Edile e delle Costruzioni
L-7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALEIngegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio
L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONEIngegneria Elettronica, Ingegneria Informatica
L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALEIngegneria Aerospaziale, Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie, Ingegneria della Produzione Industriale, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Meccanica
L-8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALEIngegneria Biomedica, Ingegneria Fisica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Matematica, Ingegneria dell'Automazione

ClasseCorsi
LM-12 DESIGNDesign della Comunicazione; Design & Engineering - Progetto e Ingegnerizzazione del Prodotto Industriale; Design for the Fashion System - Design per il Sistema Moda; Digital and Interaction Design; Integrated Product Design; Interior and Spatial Design; Product Service System; Design - Design per il Sistema Prodotto Servizio
LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURAArchitectural Design and History - Progettazione Architettonica e Storia; Architettura - Ambiente Costruito - Interni - Architecture - Built Environment – Interiors; Architettura - Architettura delle Costruzioni; Architettura e Disegno Urbano - Architecture and Urban Design; Sustainable Architecture and Landscape Design - Architettura Sostenibile e Progetto del Paesaggio
LM-3 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIOLandscape Architecture - Land Landscape Heritage
LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALEUrban Planning and Policy Design - Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali
LM-20 INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICAAeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica; Space Engineering - Ingegneria Spaziale
LM-21 INGEGNERIA BIOMEDICABiomedical Engineering - Ingegneria Biomedica
LM-22 INGEGNERIA CHIMICAChemical Engineering - Ingegneria Chimica; Food Engineering
LM-23 INGEGNERIA CIVILEIngegneria Civile - Civil Engineering; Civil Engineering for Risk Mitigation
LM-24 INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZIBuilding and Architectural Engineering; Ingegneria dei Sistemi Edilizi; Management of Built Environment - Gestione del Costruito
LM-25 INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONEAutomation and Control Engineering - Ingegneria dell'Automazione
LM-26 INGEGNERIA DELLA SICUREZZAIngegneria della Prevenzione e Sicurezza nell'Industria di Processo; Agricultural Engineering; Mobility Engineering
LM-27 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONITelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
LM-28 INGEGNERIA ELETTRICAElectrical Engineering - Ingegneria Elettrica
LM-29 INGEGNERIA ELETTRONICAElectronics Engineering - Ingegneria Elettronica
LM-30 INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEAREEnergy Engineering - Ingegneria Energetica; Nuclear Engineering - Ingegneria Nucleare
LM-31 INGEGNERIA GESTIONALEManagement Engineering - Ingegneria Gestionale
LM-32 INGEGNERIA INFORMATICAComputer Science and Engineering - Ingegneria Informatica; High Performance Computing Engineering; Music and Acoustic Engineering
LM-33 INGEGNERIA MECCANICAMechanical Engineering - Ingegneria Meccanica
LM-35 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIOIngegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering
LM-44 MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L'INGEGNERIAMathematical Engineering - Ingegneria Matematica; Engineering Physics - Ingegneria Fisica
LM-53 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALIMaterials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
LM-35 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO, classe LM-32 INGEGNERIA INFORMATICAGeoinformatics Engineering - Ingegneria Geoinformatica