Skip to main content
Ricerca

Come si fa ricerca al Politecnico

La nostra mission

Creare un mondo migliore

La comunità della ricerca del Politecnico di Milano è guidata da un obiettivo condiviso: quello di creare un mondo migliore attraverso la ricerca, la formazione e l'innovazione. Nel nostro DNA risiede un approccio multidisciplinare che unisce esperti di tutte le discipline, al di là degli steccati tra Architettura, Design e Ingegneria. Portiamo avanti attività di ricerca avanzate e fondamentali, nonché applicazioni industriali innovative, attravers partnership con il mondo accademico e industriale di tutto il mondo. Sviluppiamo nuove linee di ricerca interdisciplinari per affrontare le sfide della società e incorporare gli sviluppi scientifici e i risultati della ricerca nella formazione universitaria.

Dove si svolge la ricerca innovativa

I 12 Dipartimenti del Politecnico di Milano sono gli attori principali la cui azione si focalizza sui grandi temi di ricerca. 

Il Politecnico di Milano è anche sede di laboratori di alto livello, alcuni dei quali sono la Galleria del Vento, la camera bianca Polifab, il Makerspace Polifactory, e il Laboratorio Prove Materiali. I laboratori sono una parte vitale della ricerca del Politecnico di Milano, così come i numerosi competence centre collaborativi che riuniscono esperti di diverse discipline, e i Joint Reasearch Platforms (JRP), partnership strategiche a lungo termine con aziende in Italia e all'estero, incentrate su ricerca condivisa, innovazione e sviluppo.

Il nostro sistema di ricerca

La ricerca scientifica e tecnologica del Politecnico di Milano si basa su un modello multi-stakeholder orientato verso fondi esterni del valore di 101 milioni di euro all'anno (25% del totale dei finanziamenti per la ricerca). I finanziamenti esterni sono una risorsa essenziale e possono provenire da istituzioni (in particolare la Commissione europea, il ministero e le regioni) e in collaborazione con il mondo imprenditoriale.

Il Politecnico di Milano ha ospitato diversi individual grant (ERC e MSCA). Per saperne di più, visita la pagina dei Progetti Europei.

Altre info

European Partnership

Pubblicazioni e open access

Comitato etico