Skip to main content Skip to page footer
Il Politecnico

I numeri del Politecnico

Il Politecnico nelle classifiche internazionali

QS World University Ranking 2025 (giugno 2024)

In Italia

Nel mondo

Secondo la prestigiosa classifica QS 2025 (giugno 2024), il Politecnico di Milano è la 1° università d'Italia e la 111° al mondo.

Per ulteriori informazioni:

Vai al sito QS

QS World University Rankings by Subject 2025

Engineering and Technology

Architecture and Built Environment

Art and Design

Uneccellenza mondiale

Nella Classifica QS 2025 by subject il Politecnico è la 21° università al mondo per Engineering&Technology, la 6° università al mondo per Art&Design e la 7° università al mondo per Architecture/Built Environment. Figura inoltre tra le prime 25 università al mondo per Civil & Structural Engineering; Electrical & Electronic Engineering; Mechanical, Aeronautical & Manufacturing Engineering. E tra le prime 50 al mondo per Data Science & AI; Chemical Engineering; Materials Science; Mathematics.

Comunicato stampa

La comunità del Politecnico

Gli studenti

48.383 Studenti

Laureati occupati a 1 anno dal titolo

Sceglierebbe di nuovo il Politecnico

Quanti siamo

Il Politecnico di Milano è una grande comunità che comprende 48.383 studenti iscritti, di cui 7.482 architetti, 4.694 designer, 36.207 ingegneri, e 2.398 dottorandi.

Gli studenti internazionali sono 8.802, così suddivisi: 1.966 iscritti ai corsi di laurea (primo livello), 6.174 ai corsi di laurea magistrale e di ciclo unico, 662 ai corsi di dottorato. 

Lo staff è costituito da 1.812 docenti di ruolo e 1.335 collaboratori di ruolo (personale tecnico e amministrativo) 

[Dati studenti agg. a novembre 2024, a.a. 2023/2024; dati staff agg. a novembre 2024]

Occupazione e soddisfazione

Laureati magistrali italiani 2022 a 1 anno dal conseguimento del titolo: 97% risulta occupato; il 93% ha un lavoro coerente con il titolo di studio; 89% sceglierebbe di nuovo il Politecnico.

Laureati magistrali italiani 2018 a 5 anni dal conseguimento del titolo: 99% risulta occupato; 92% ha un lavoro coerente con il titolo di studio; 90% sceglierebbe di nuovo il Politecnico.
 

Per approfondire

Ricerca e trasferimento tecnologico

Progetti di ricerca

281 progetti finanziati nell’ambito di FP7 (2007-2013)
437 progetti finanziati nell’ambito di H2020 (2014-2020)

Per i progetti finanziati nell’ambito di Horizon Europe (2021-2027):
 Vedi sezione Ricerca

Trasferimento tecnologico

Brevetti

Spin-off

Spin-off
119 società costituite e accreditate dal 2000 a oggi, di cui 87 attive

Brevetti
3408 (1123 famiglie brevettuali)

[dati aggiornati al 30/11/2024]

Per maggiori informazioni

Visita la sezione:

Trasferimento Tecnologico