Skip to main content
Sviluppo sostenibile

Inclusione e pari opportunità

Essere un luogo sempre più accogliente e inclusivo, garantire pari opportunità e valorizzare l’unicità delle persone grazie ad azioni specifiche che decostruiscano gli stereotipi e combattano ogni forma di ingiusta discriminazione, con grande attenzione al benessere fisico e psicologico di tutta la comunità politecnica.

Diversità e inclusione

Il Politecnico di Milano ha l’ambizione di essere un luogo sempre più accogliente, dove ciascun membro della comunità possa sentire rispettata e valorizzata la propria unicità e quella degli altri e in cui siano combattute disuguaglianze e stereotipi. Vuole inoltre contribuire a creare una società più inclusiva grazie anche all’innovazione scientifica e tecnologica.

  • 4

    obiettivi

Equilibrio di genere  

Spesso le figure femminili sono associate a contesti sociali e lavorativi lontani da quelli scientifici e tecnologici e questa sottorappresentazione ha impatti socio-economici rilevanti a livello italiano, europeo e globale. Il Politecnico di Milano vuole contribuire a mitigare tali pregiudizi e a promuovere azioni di orientamento ai corsi di studio e alle carriere STEM che contribuiscano anche a promuoverne l’equilibrio di genere.

  • 4

    obiettivi

Benessere psicologico

Il Politecnico di Milano si impegna a garantire un ambiente di studio e di lavoro orientato al benessere psico-fisico di tutti i membri della sua comunità come parte integrante della propria missione educativa e sociale. La centralità di questa dimensione si colloca in una prospettiva di garanzia di pari opportunità e di promozione dell’inclusione.

  • 3

    obiettivi

Sport

Il Politecnico di Milano promuove lo sport come strumento di benessere, sviluppo e maturazione delle persone, a livello sia individuale sia sociale. A tal fine incoraggia i membri della propria comunità a praticare attività sportiva e organizza iniziative sportive sul territorio.

  • 3

    obiettivi

Crescita e welfare  

Il Politecnico di Milano intende prendersi cura delle persone che lavorano in Ateneo, valorizzando i talenti, facendo emergere ambizioni e capacità, potenziando le professionalità, sostenendo i bisogni e le fragilità. Lo vuole fare attraverso un insieme organico di misure che ponga al centro la persona e che ambisca a far diventare l’Ateneo la casa comune di tutti i suoi membri.

  • 3

    obiettivi