Skip to main content
Futuri studenti

Vita da studente

Scopri in anticipo le tappe principali che scandiscono la vita universitaria dall'immatricolazione fino alla laurea. Cos'è un piano di studi? E il regolamento didattico? Quando si svolgono le sessioni di esame? In questa pagina ti forniamo le informazioni di base per iniziare il tuo viaggio all'interno del Politecnico!

Le parole chiave della vita universitaria

Il piano degli studi serve per dichiarare quanti insegnamenti, misurati in CFU (Crediti Formativi Universitari), si intendono frequentare nel corso di ogni anno accademico, scelti tra quelli proposti. Il primo anno il piano di studi è prestabilito e non è possibile modificarlo. Dal secondo anno in poi è invece possibile inserire, oltre agli esami fissi, eventuali esami a scelta. È possibile inserire da un minimo di 30 CFU ad un massimo di 80 in un anno. Un piano di studi standard prevede 60 CFU all’anno.

I corsi di laurea e i corsi di laurea magistrale sono disciplinati dai regolamenti didattici.
Il regolamento didattico di un corso di studio ne definisce gli obiettivi formativi, gli insegnamenti, il loro valore in CFU, i percorsi curriculari offerti, la didattica, l’obbligo di frequenza.

L’anno accademico è costituito da due semestri, che prevedono ciascuno un periodo di lezioni e sessioni di esame. Il primo semestre inizia a settembre e termina a febbraio. A fine febbraio parte il secondo semestre, che arriva fino a inizio giugno. 

Durante l’anno ci sono tre sessioni d’esame: la prima si svolge tra gennaio e febbraio, la seconda tra giugno e luglio e la terza tra fine agosto e settembre. Sono previsti due appelli nella sessione di febbraio, due nella sessione di luglio e uno in quella di settembre. 

Molti corsi prevedono le prove in itinere, dette anche ‘parziali’. Gli esami vengono spezzati in due: si segue la prima parte del programma e si dà un esame parziale. Se il parziale va bene, al termine del semestre si dà la seconda parte dell’esame; in caso di esito negativo dell’esame, lo si ridà tutto insieme.

I corsi hanno contenuti teorici, si svolgono con lezioni frontali e possono prevedere delle esercitazioni. 

I laboratori prevedono lo svolgimento di attività di progetto da parte degli studenti, sotto la guida dei docenti, e offrono l'opportunità di sperimentare e utilizzare gli strumenti, le tecnologie e i macchinari utili al progetto. 

Le attività didattiche possono iniziare al più presto alle 8.30 e finire al più tardi alle 18.30. Di norma, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata, mentre è obbligatoria per i laboratori. I regolamenti didattici dei vari corsi di studio stabiliscono in maniera precisa e puntuale quali attività didattiche sono a frequenza obbligatoria e quali no.

Le Scuole

Le Scuole sono le strutture accademiche che si occupano di organizzare le attività didattiche relative ai corsi di studio. È possibile rivolgersi alla Scuola che eroga il proprio corso per ciò che riguarda le lezioni, gli esami di profitto e di laurea, i piani di studio e altri aspetti dell'attività didattica.

Scuola del

Design

Scuola di

Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Scuola di

Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale

Scuola di

Ingegneria Industriale e dell'Informazione

La vita al Politecnico

Campus e servizi

I nostri campus offrono spazi e servizi per accompagnare il percorso formativo degli studenti e favorire la formazione di una comunità inclusiva, che mette al centro il benessere delle persone

Vai alla sezione