Skip to main content
Torna all'elenco

polis-making: strumenti di gestione della trasformazione urbana sostenibile per la qualita' del vivere - ed.2

Master 1 Livello

Termine di iscrizione 2024-09-27
Inizio 2024-10-04
Fine 2025-10-04
Durata 13 mesi

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

http://www.master.polismaker.org

Descrizione

Il percorso formativo del Master si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti dalla valutazione delle scelte di trasformazione urbana, percepite nella loro complessa unitarietà. Il corso si rivolge, in particolare, a coloro i quali si occupano dello sviluppo e della trasformazione della città e del territorio in veste di pubblici funzionari, professionisti, promotori di operazioni di project-financing, imprenditori immobiliari, operatori finanziari e del settore assicurativo, di quello no- profit, in sostanza a tutte quelle figure che si trovano a svolgere attività riconducibili al program-manager e, più precisamente, al cosiddetto 'Polis-maker' con competenze nelle politiche di gestione del territorio urbano. Il Master si svolgerà con un doppio percorso formativo, costituito da didattica presenziale e didattica online, gestita dal Consorzio CISE. La modalità presenziale è integrata da ulteriori 120 ore di workshop rivolte a orientamento degli allievi al mondo del lavoro seguite da un'esperienza professionale attraverso lo sviluppo di un progetto individuale.

Progetto Formativo

Il percorso formativo del Master si propone di fornire gli strumenti metodologici ed operativi richiesti dalla valutazione delle scelte di trasformazione degli insediamenti urbani, percepite nella loro complessa unitarietà. Nell'impostazione del master, dal tema del recupero della qualità del vivere, congiuntamente allo sviluppo economico, deriva la costante attenzione verso lo 'spazio esistenziale' e, quindi, nei confronti degli insediamenti urbani di qualsiasi dimensione (anche i piccoli borghi) percepiti in chiave non soltanto materiale, ma anche immateriale. Tale sensibilità connota i singoli contributi specialistici derivanti dalle molteplici discipline di supporto sia alla lettura dei fenomeni insediativi, sia alla formulazione di ipotesi di intervento. La valutazione economica dei progetti di intervento, associando l'Estimo dei beni privati a quello dei beni pubblici, è approfondita nella sua dimensione applicativa in relazione ai molteplici approcci adottati dai differenti soggetti che partecipano alla formazione e trasformazione dell'ambiente costruito.

Requisiti

Il Master è rivolto a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Edile, Architettura, Urbanistica, Agraria, Economia, Geografia, Geologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia e ad altre lauree afferenti agli argomenti trattati nel master. Saranno considerati validi titoli di studio conseguiti all'estero purché equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

Luogo

Milan

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Faculty e Staff

Direttore: GIOVANNI LONATI

Direttore Tecnico: SANTIAGO CAPRIO

Ente Erogatore

CONSORZIO CIS-E - POLITECNICO DI MILANO

P.ZA LEONARDO DA VINCI, 32

20133

MILANO

Referente

Ing. MARCO ZUCCA

0223994341

0223924376

consorziocise@pec.it

Documentazione obbligatoria

Bandi e Allegati