Skip to main content
Torna all'elenco

blockchain bootcamp - ed.5

Corso

Termine di iscrizione 2024-06-16
Inizio 2024-06-24
Fine 2024-06-28
Durata 40 ore

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA

Descrizione

Il Blockchain Bootcamp è un corso intensivo per acquisire competenze di progettazione, analisi e programmazione in ambito blockchain, organizzato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano in collaborazione con l'Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger. Le lezioni saranno di 8 ore ciascuna e verranno tenute nell' arco di una settimana; il corso sarà orientativamente strutturato come segue: Lunedì * Fondamenti di crittografia * Introduzione ai sistemi distribuiti e problema del consenso Martedì * Blockchain: Bitcoin, Ethereum e le altre principali blockchain * Scalabilità e nuovi protocolli di consenso * L2 Mercoledì * Utilizzo di strumenti per l'accesso e l'utilizzo delle blockchain (wallet, chain explorer, gateway ed API) * Smart Contract e Token * Tipologie di Token, fungibili e non fungibili (NFT) Giovedì * Smart Contracts Hands-On (con progettazione e sviluppo di semplici contratti) * Applicazioni Distribuite su Blockchain (DAapps) * Privacy e Interoperabilità Venerdì * Sviluppo prototipi di DApp (smart contract + interfaccia + sistemi off-chain, come IPFS) * DAOs * Aspetti di sicurezza legati a DApp e smart contract Il programma è comunque da intendersi come flessibile e i docenti sono disponibili ad accogliere eventuali variazioni proposte dai partecipanti.

Progetto Formativo

Il corso si propone di fornire le competenze di base per la comprensione del funzionamento delle principali piattaforme basate su blockchain (sia pubbliche sia permissioned) e per lo sviluppo di smart contract e applicazioni distribuite, con particolare riferimento ad Ethereum. I partecipanti al corso avranno la possibilità di: * Acquisire comprensione a livello anche tecnico del funzionamento e dell'architettura delle blockchain (fondamenti di crittografia, struttura delle blockchain e problema del consenso, differenze tra le diverse blockchain, approfondimento su Bitcoin ed Ethereum) * Conoscere e sviluppare sensibilità concreta all'utilizzo degli strumenti legati alle blockchain (wallet, chain explorer gateway ed API) * Comprendere fattivamente le potenzialità di programmabilità delle criptovalute, con particolare riferimento a Bitcoin Script (cenni), e ai linguaggi per Ethereum (es: Solidity) * Comprendere il concetto di smart contract e di applicazione distribuita, sia dal punto di vista dell'architettura che da quello funzionale * Imparare a progettare e sviluppare un'applicazione distribuita (DApp) nelle sue componenti principali: smart contract on-chain, interfaccia web, memorizzazione di dati off-chain * Conoscere i principali problemi di sicurezza legati alle DApp e agli smart contract, e le tecniche per affrontarli * Comprendere quali sono le origini storiche delle tecnologie, qual è l'attuale diffusione e quella prospettica, quali sono le principali applicazioni, anche in ambito aziendale, quali sono le principali questioni legali e normative e in che modo possono essere affrontate.

Requisiti

Il corso è rivolto a studenti, professionisti, e in generale a chiunque sia interessato alle questioni trattate; non sono richiesti prerequisiti particolari. Data la natura hands-on di parte delle lezioni e degli obiettivi formativi, è fortemente consigliata la disponibilità di un personal computer. Ai partecipanti verranno offerte informazioni e assistenza sui software (open source) da installare e utilizzare.

Ulteriori Informazioni

Il corso è accreditato all'Ordine degli Avvocati di Milano. Riconosciuti 14 CFP ai partecipanti iscritti all'Albo. Frequenza minima 80% Il corso è accreditato all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano Riconosciuti 40 CFP.

Luogo

Politecnico di Milano - Campus Leonardo - Aula 25 1.2 Via U.B. Secondo 3

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA

Faculty e Staff

Direttore: FRANCESCO BRUSCHI

Ente Erogatore

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA

Referente

TOMMASO PAULON

3922626965

tommaso.paulon@polimi.it

Locandina e Allegati