Skip to main content

Il Politecnico di Milano attiva corsi di alta formazione e di aggiornamento professionale finalizzati all'acquisizione, allo sviluppo e al perfezionamento di conoscenze e di competenze di tipo tecnologico, organizzativo e normativo. L’offerta è strutturata nelle seguenti tipologie di corsi

Master universitario

I corsi di Master Universitario sono finalizzati a formare sia figure professionali fortemente "specializzate", sia figure professionali caratterizzate da una prevalente "trasversalità" applicativa delle competenze acquisite. Le attività didattiche durano almeno un anno accademico e, al termine del corso, dopo il superamento della prova finale, è rilasciato il diploma di Master Universitario con il relativo conseguimento di almeno 60 crediti formativi universitari, corrispondenti a 1.500 ore di attività. Esistono due tipologie di Master Universitario: 

  • il titolo di Master Universitario di primo livello è rilasciato al termine di corsi cui si può accedere con Laurea triennale, Specialistica/Magistrale, Diploma universitario, Diploma di laurea (Vecchio Ordinamento degli Studi) o titolo di studio conseguito all’estero equipollente 
  • il titolo di Master Universitario di secondo livello è rilasciato al termine di corsi cui si può accedere con Laurea Specialistica/Magistrale, Diploma di laurea (Vecchio Ordinamento degli Studi) o titolo di studio conseguito all’estero equipollente

Corso di perfezionamento

I corsi di Perfezionamento sono finalizzati all’acquisizione e allo sviluppo di particolari competenze in determinati settori tecnici e professionali. Possono partecipare ai Corsi di Perfezionamento tutti coloro che fossero in possesso di un titolo di studio universitario: Diploma Universitario, Laurea Vecchio Ordinamento, Laurea triennale, Laurea Specialistica/Magistrale o titolo di studio conseguito all’estero equipollente. I corsi di Perfezionamento hanno una durata minima di tre mesi e non superiore all’anno. Prevedono l’acquisizione di massimo 45 crediti formativi universitari, pari a 1.125 ore di attività e rilasciano un attestato di partecipazione.

A conclusione dei corsi di perfezionamento, agli iscritti che a giudizio del Consiglio hanno svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, è rilasciato dal Direttore del corso un attestato di frequenza; questo non è valutabile nell'esercizio degli uffici e delle professioni o nell'ambito della ricerca scientifica (DPR 162/82 Capo IV art.17).

Corso di formazione professionale

I corsi di Formazione Professionale rappresentano un'opportunità di accrescimento professionale e mirano a soddisfare le esigenze di competizione su scenari nazionali e internazionali. I corsi sono destinati a studenti, a diplomati, a laureati, a professionisti, a lavoratori e a disoccupati; per alcune tipologie di corso non è richiesto alcun titolo di studio. Tali corsi si svolgono in periodi variabili da una giornata a circa tre mesi; non riconoscono crediti formativi universitari e, al termine, è rilasciato un attestato di frequenza.