Skip to main content
Corsi complementari

CAMMINARE PER RICUCIRE. LA CALABRIA DEI PAESI E DELLE MARINE

Iscrizioni: dal 24-06-2024 alle ore 14:00 del 26-07-2024
Iscrizioni aperte
Invia candidatura
Lingua: INGLESE, ITALIANO
Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI
Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Strumenti|Tecnologia e società

(Attività sul campo|Laboratorio progettuale|Seminari|Mostre|Didattica frontale|Workshop|Viaggi e escursioni)

Docente responsabile
FRANCESCA ZANOTTO
CCS proponenti
Architettura - Ambiente Costruito - Interni
CFU
2
Ore in presenza
45
N° max studenti
20
Criteri di selezione
Valutazione del curriculum vitae e accademico.
Parole chiave:
borghi, cammino, contrazione, progetto
Tag
Ambiente e territorio, Mobilità e trasporti, Progettazione architettonica e urbana, Patrimonio e paesaggio, Risorse naturali, Sostenibilità ambientale e sociale, Studi urbani

Descrizione dell'iniziativa

Il Workshop "Camminare per ricucire. La Calabria dei Paesi e delle Marine" ha l'obiettivo di esplorare le possibilità di rigenerazione socio-ecologica del territorio di Fuscaldo, in Calabria, attraverso il recupero di un antico sentiero, i "100 scaluni", ad oggi in stato di abbandono e inselvatichimento.Fuscaldo è un piccolo comune della provincia di Cosenza, affacciato sulla costa tirrenica, attraversato da estese superfici di grande valore naturalistico e paesaggistico e contraddistinto da un sistema insediativo che trova una forte caratterizzazione nella dualità tra il "Paese", borgo d'altura di matrice medievale, oggi interessato da dinamiche di abbandono e svuotamento, e la "Marina", l'insediamento sorto nella seconda metà del 900 lungo il litorale, più accessibile rispetto alle infrastrutture carrabili e ferroviarie ma con un patrimonio costruito caratterizzato da scarsa qualità architettonica.In un contesto caratterizzato da fenomeni di spopolamento e contrazione insediativa, la sfida progettuale che l'attività didattica intende mettere a fuoco riguarda la (ri)attivazione del territorio fuscaldese e il riavvicinamento tra "Paese" e "Marina" attraverso il recupero del sentiero dei "100 scaluni", quale nuovo asse di rigenerazione socio-ecologica di Fuscaldo. Le attività del Workshop si svolgeranno presso la Casa Canonica, nel cuore del centro storico di Fuscaldo, da lunedì 9 a sabato 14 settembre 2024. Gli studenti e le studentesse partecipanti, guidati da docenti e mentori di diverse provenienze geografiche e disciplinari, si interrogheranno sul futuro di Fuscaldo, esplorando le possibilità di rigenerazione connesse alla rivitalizzazione e al recupero del sentiero dei "100 scaluni", oggi in condizione di abbandono e inselvatichimento. Il Workshop punta ad originare occasioni di confronto e dialogo tra cittadini, rappresentanti della società civile e professionisti, docenti e ricercatori di discipline diverse per valorizzare gli elementi identitari locali e mobilitare le risorse latenti e potenziali di Fuscaldo, che riguardano sia la dimensione materiale, come il patrimonio architettonico dal grande valore testimoniale, e la natura spontanea che colonizza l'ambiente costruito così come le aree agricole incolte, sia la dimensione immateriale, come l'insieme di pratiche, usi e costumi della tradizione locale. Il workshop intende inoltre promuovere la creazione di un archivio di memorie su Fuscaldo come testimonianza di accumulo e stratificazione di storie e vicende del passato e del presente e dispositivo di studio in grado di orientare le trasformazioni future del contesto locale. 
Il workshop è organizzato dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, in collaborazione con la rete interuniversitaria Laboratorio del Cammino e con il patrocinio del comune di Fuscaldo.

Periodo di svolgimento

dal Settembre 2024 a Settembre 2024

Calendario

Dal 09/09/2024 al 14/09/2024, dalle ore 09:00 alle ore 18:00.