Skip to main content

Anna Corti e Chiara Trovatello ricevono il Premio Young Talents Italia - L’Oréal Italia UNESCO per le Donne e la Scienza

Il riconoscimento per giovani scienziate italiane di talento

Data di pubblicazione

Due ricercatrici del Politecnico di Milano sono tra le sei vincitrici della XXII edizione italiana del Premio Young Talents Italia - L’Oréal Italia UNESCO per le Donne e la Scienza.
In Italia, dal 2002 al 2023, il programma “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza” ha assegnato ogni anno 6 borse di studio del valore di 20.000 euro per un totale di 112 borse. A partire da questa XXII edizione italiana, in accordo con la giuria, le borse di studio sono diventate dei veri e propri Premi: un supporto concreto per giovani ricercatrici che potranno, grazie al Premio, portare avanti la propria attività di ricerca e il proprio progetto di studio in Italia.

La giuria, composta da un panel di illustri professori universitari ed esperti scientifici italiani e presieduta dalla Professoressa Lucia Votano, Dirigente di Ricerca affiliata presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dopo un’attenta valutazione ha selezionato le sei ricercatrici più meritevoli per i loro progetti. Tra queste, Anna Corti e Chiara Trovatello.

Anna Corti, ingegnera biomedica e ricercatrice, è specializzata nello sviluppo di modelli predittivi di rischio cardiovascolare basati sull’integrazione - tramite tecniche di intelligenza artificiale – di elementi di biomeccanica computazionale e metodi di analisi avanzata di immagini mediche. Sta conducendo il suo progetto PRISM (Predicting high-Risk carotId plaqueS: a radioMechanical profiling. Predizione delle placche carotidee vulnerabili: l'approccio sinergico di radiomica e biomeccanica) presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.

Chiara Trovatello è una fisica sperimentale specializzata nello studio delle proprietà ottiche di materiali bidimensionali, simili al grafene. La sua ricerca riguarda l’ambito della fotonica, e in particolare dei laser, e utilizza tecniche di spettroscopia ultraveloce e di ottica nonlineare per esplorare questi nuovi materiali, che stanno rivoluzionando il mondo dell’opto-elettronica e delle comunicazioni quantistiche. Sta conducendo presso il Dipartimento di Fisica il suo progetto sull’entanglement quantistico con materiali semiconduttori a bassa dimensionalità.

Nella foto, da sinistra: Dott.ssa Veronica Nava, Dott.ssa Anna Corti, Dott.ssa Bernadette Basilico, Dott.ssa Federica Fabbri, Dott.ssa Giada Peron, Prof.ssa Lucia Votano, Dirigente di Ricerca affiliata presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ninell Sobiecka, Presidente e Amministratore Delegato di L'Oréal Italia, Dott.ssa Chiara Trovatello