Skip to main content

Dettaglio News

JRP Annual Meeting

Un'occasione per consolidare i rapporti tra università e imprese partner

Daniele Rocchi
Data di pubblicazione

Si è svolto il 5 giugno il JRP Annual Meeting, l’evento pensato per valorizzare i risultati raggiunti grazie alle Joint Research Platform, le collaborazioni strategiche stipulate dal Politecnico di Milano con diverse imprese. Un momento di riflessione e confronto sulle nuove progettualità e sfide da cogliere. Tra i temi chiave affrontati durante la serata, lo sviluppo dell’imprenditorialità, la formazione congiunta dei giovani, dalle lauree magistrali al dottorato di ricerca, le sfide tecnologiche del presente e del futuro, tra cui la sostenibilità e l’Intelligenza Artificiale.

Il Delegato della Rettrice per i Rapporti con le Imprese Daniele Rocchi ha presentato le attività nate dai JRP, evidenziando la loro diversa natura; si tratta, infatti, di attività di ricerca, formazione e innovazione, come testimoniano i dati raccolti:

  • oltre 600 ricercatori coinvolti 
  • 940 pubblicazioni
  • 215 brevetti
  • 49 corsi/master attivati nel 2023/2024 e 11 progetti di didattica congiunta con le aziende

All’evento sono intervenuti anche la Rettrice Donatella Sciuto, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Università e mondo delle aziende per affrontare le imminenti sfide globali ed essere più forti e preparati davanti alle trasformazioni tecnologiche che ci attendono; Cristiana Bolchini, docente del Dipartimento di Elettronica, Informazioni e Bioingegneria, che ha presentato le attività del Technology Foresight del Politecnico di Milano, il Centro che si occupa di osservare e interpretare i grandi cambiamenti in corso per elaborare visioni a lungo termine sul ruolo potenziale delle tecnologie per arrivare preparati alle sfide del futuro; Stefano Ronchi, Vicerettore per la Didattica, che ha proposto una riflessione sulle possibili collaborazioni tra Università e imprese per formare il futuro capitale umano adeguandolo alle richieste di nuove competenze e attraendo nuovi talenti per affrontare insieme gli imminenti scenari demografici e di sostenibilità del sistema produttivo.