Skip to main content Skip to page footer
Staff

Sviluppo professionale

Core e power skill per la crescita delle persone

Coltivare talenti e competenze con percorsi mirati

La formazione è il motore della crescita individuale e collettiva.
Il Politecnico di Milano sostiene e valorizza le competenze individuali di tutti affinché ciascuno sia nelle condizioni di contribuire al meglio alla missione dell’Ateneo. Abbiamo a cuore lo sviluppo professionale e umano completo e soddisfacente di ognuna delle persone che hanno scelto di lavorare nella nostra organizzazione, e per questo offriamo svariate e innovative opportunità di apprendimento e formazione. Dalle soft skills alle competenze core, accompagniamo le nostre persone attraverso percorsi formativi disegnati ad hoc, promuovendo uno sviluppo professionale che premia il merito e non conosce discriminazione.

Coinvolgiamo tutte le nostre persone in percorsi di onboarding volti a facilitare, fin dai primi mesi della loro attività lavorativa, l’integrazione e l’orientamento all’interno dell’organizzazione. Grazie a queste iniziative, i nuovi arrivati hanno la possibilità di fare networking con altri colleghi e di acquisire le informazioni fondamentali per diventare parte integrante della comunità politecnica, apprendendone la cultura organizzativa, la mission, i valori e altri elementi utili a migliorare l’esperienza di lavoro e di vita in Ateneo.

All’interno dei nostri pacchetti formativi non possono mancare i corsi di base, erogati a tutto il personale e volti a fornire gli strumenti utili per svolgere la propria attività lavorativa in totale sicurezza e in conformità con le normative vigenti. Tra le principali tematiche affrontate: salute e sicurezza sul posto di lavoro, norme anticorruzione, tutela della privacy e GDPR, cyber security.

Sulla base del ruolo ricoperto all’interno dell’organizzazione, le nostre persone possono essere coinvolte in percorsi formativi pensati per stimolare la crescita professionale e per la formazione di comunità di pratica. I corsi possono riguardare sia le competenze tecniche richieste dal ruolo, sia le cosiddette power skills, quelle competenze trasversali che possono migliorare l’efficacia professionale e personale degli individui, come la creatività, l’intelligenza emotiva, la comunicazione assertiva, il pensiero critico o la leadership.

Costruiamo percorsi pensati ad hoc per la valorizzazione del potenziale di singoli individui. Tra le varie iniziative troviamo momenti di coaching one to one, iniziative per rendere le persone disabili maggiormente autonome nello svolgimento del proprio lavoro, o il programma PoliTalent, un percorso di formazione della durata di un anno che mira ad accrescere le competenze tecnico-professionali e le power skills di un gruppo selezionato di talenti.