Skip to main content
Studiare al Polimi

Presentazione dei programmi

Programma Erasmus+ 

Il Politecnico di Milano ha ottenuto la Carta Erasmus per l'istruzione superiore per il periodo 2021-2027 e partecipa al programma Erasmus+ che mira a sostenere azioni nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. 

Il Politecnico di Milano ha più di 400 partner Erasmus+ che coprono quasi tutti i Paesi partecipanti. 

Accordi bilaterali

Il Politecnico di Milano ha siglato accordi extraeuropei con circa 160 università partner di tutto il mondo per rafforzare la cooperazione internazionale in vari settori. Grazie a questi accordi di scambio, gli studenti possono frequentare a Milano corsi che saranno considerati parte del loro piano di studi presso l'università di provenienza o sviluppare il loro progetto finale.

Gli studenti che desiderano trascorrere un periodo di scambio al Politecnico devono verificare con la propria università di provenienza se esiste un accordo specifico con il Politecnico di Milano. Gli studenti selezionati per un periodo di scambio presso il Politecnico di Milano sono invitati a compilare la domanda nei servizi online entro la data di scadenza.

Doppie Lauree 

Cambiamento, crescita, flessibilità, opportunità di lavoro. Se vuoi vivere un'esperienza a 360°, puoi venire al Politecnico di Milano per un programma di doppia laurea. Abbiamo in atto 117 accordi di Doppia Laurea con prestigiose università di tutto il mondo e negli ultimi 30 anni abbiamo accolto e laureato in doppia laurea più di 2500 studenti provenienti da istituzioni partner di tutto il mondo.

Con il programma di doppia laurea si iniziano gli studi presso la propria università di provenienza e poi si viene al Politecnico di Milano per un certo periodo di tempo per frequentare corsi e attività che saranno riconosciuti dalla propria università di provenienza una volta rientrati. Ogni accordo prevede uno schema specifico. Durante il periodo di mobilità svilupperete anche un lavoro di tesi che vi porterà a conseguire due diplomi, uno dalla vostra università di provenienza e l'altro dal Polimi. Con un lavoro supplementare da 6 mesi a un anno, otterrete 2 diplomi. 

Se vuoi partecipare, chiedi all'Ufficio Internazionale dell'istituto di provenienza presso il quale stai studiando se ha un accordo di doppia laurea con il Polimi.

MEDES 

Il Master of European Design (MEDes) è una rete unica di 6 scuole di design leader in Europa. Durante il programma quinquennale (3+2), gli studenti sono integrati in tre sistemi di istruzione del design e si uniscono a una forte comunità internazionale. Queste esperienze diversificate forniscono loro approcci diversi al design, prospettive multinazionali e sensibilità alle differenze culturali.

Ogni istituzione che partecipa alla rete MEDes offre un programma di laurea completo e l'esperienza MEDes è registrata nel Diploma Supplement. La laurea magistrale con specializzazione MEDes prevede due anni all'estero in due diverse istituzioni partner, oltre agli studi principali presso l'istituzione di provenienza. Durante il soggiorno all'estero i contenuti curriculari seguono i programmi delle scuole partner.

Gli studi all'estero si svolgono in inglese o nella rispettiva lingua locale.

I membri del programma MEDes sono:

  • GSA - Glasgow School of Art (Glasgow, Scotland)
  • KISD - Köln International School of Design (Cologne, Germany)
  • UIAH - University of Art and Design Helsinki (Helsinki, Finland)
  • Politecnico di Milano (Milano, Italy)
  • Les Ateliers/ENSCI (Paris, France)
  • Konstfack - University College of Arts Crafts and Design (Stockholm, Sweden)

MEDes website

GLOBAL E3 

GlobalE3 or Global Engineering Education Exchange (E3) è un progetto nato nel 1995 dall'idea di un gruppo di prestigiose università di tutto il mondo che, riconoscendo la crescente domanda da parte del mercato globale di laureati in materie tecnico-scientifiche con esperienza internazionale, hanno costituito una rete per promuovere la mobilità internazionale degli studenti. Il consorzio Global E3 è composto da oltre 70 università di 20 Paesi diversi ed è amministrato dall'Institute of International Education (IIE) di New York. Questa rete comprende 37 università negli Stati Uniti e 39 università nel resto del mondo, tra cui il Politecnico di Milano.

Per maggiori informazioni leggi qui.

Se ti sei candidato nell'ambito del GlobalE3 Network e sei stato selezionato da Polimi per partecipare a un periodo di scambio a Milano, ti diamo un caloroso benvenuto a bordo!

Sarai iscritto come studente Incoming Exchange GlobalE3 al POLIMI. Per completare l'iscrizione è necessario prima di tutto completare l’application al momento opportuno dell'anno. Per tutti gli step, i consigli e le procedure da seguire prima, durante e dopo il soggiorno, consultare <link en/exchange-students-incoming/ _blank>questa pagina web dedicata agli STUDENTI IN SCAMBIO</link>.

Una volta completata, la vostra domanda sarà automaticamente accettata dalla nostra International Mobility Unit. 

Se avete bisogno di assistenza, contattateci all'indirizzo globale3@polimi.it

ALLIANCE4TECH

Per maggiori informazioni visita questa webpage.