
Intraprendente, innovatore, appassionato e aperto al mondo: il profilo dell'ingegnere ISAE risponde in questo modo ai bisogni delle imprese e diventa un inventore dei sistemi del futuro, tecnico esperto, e manager di grandi progetti industriali. Gli ingegneri ISAE hanno una formazione multidisciplinare che permette loro di affrontare i sistemi complessi. Grazie a queste capacità fanno carriera in tutti i settori chiave dell'economia: aeronautica, spazio, energetica, dei trasporti, delle banche, dell'automobile e del BTP. L'ISAE SUPAERO, fondato nel 2007 dopo l'unione delle due rinomate scuole di aeronautica francesi Supaero e Ensica è oggi leader mondiale di formazione e di ricerca nel campo aerospaziale. Situato nella vivace città universitaria Tolosa, prima capitale europea per l'aeronautica e lo spazio e seconda a livello mondiale, l'Institut Superieur d'Aeronautique et de l'Espace è una delle più importanti Grandes Ecoles, le rinomate università che formano la gran parte della classe dirigente della Francia. La sua missione è quella di formare ingegneri altamente qualificati nel campo aerospaziale e dello spazio e nei campi connessi, di condurre lavori di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico orientata ai bisogni futuri delle industrie aerospaziali. L'Istituto inoltre ha sviluppato stretti legami con le imprese del settore e con diversi centri di ricerca, favorendo così l'attività scientifica condotta nei propri laboratori e la sinergia tra insegnamento e ricerca. Grazie a questi contatti è possibile attivare per gli studenti ISAE SUPAERO stage presso le aziende più importanti. Il Politecnico di Milano ha all'attivo accordi di scambio e di Doppia Laurea. Gli studenti internazionali o in scambio sono alloggiati presso i campus dislocati nell'area universitaria.
OPPORTUNITA' DISPONIBILI
DOPPIA LAUREA UE
- CFU POLIMI: 60
- CFU SEDE PARTNER: 120
- ANNO DI CANDIDATURA: 1 LM
- ANNO DI PARTENZA: 2 LM
- MEDIA MINIMA: 26
- SCHEMA DI MOBILITA': 60 POLIMI (prima della partenza), 120 sede partner (tesi compresa)
- Restrizioni: Agli studenti selezionati sarà richiesto, dalla sede ospitante, il pagamento delle tasse universitarie per il secondo anno, come studenti regolarmente iscritti. Durante il secondo anno è previsto lo svolgimento di un internship che potrà essere retribuito
LAUREA MAGISTRALE
- AERONAUTICAL ENGINEERING - INGEGNERIA AERONAUTICA - BV (469)
- SPACE ENGINEERING - INGEGNERIA SPAZIALE - BV (470)
LAUREA MAGISTRALE
- AERONAUTICAL ENGINEERING - INGEGNERIA AERONAUTICA - BV (469)
- SPACE ENGINEERING - INGEGNERIA SPAZIALE - BV (470)