
Giovane e dinamica, l'Università della Svizzera italiana (USI) è un luogo di opportunità aperto sul mondo, che offre ai propri studenti una formazione da protagonisti, coinvolgente e interdisciplinare, e ai propri ricercatori uno spazio privilegiato di autonomia e libertà d'iniziativa. È organizzata in Facoltà ed è attiva in diverse aree di studio e di ricerca, in particolare: architettura, comunicazione, diritto, economia, informatica, medicina e biomedicina, salute pubblica, scienza computazionale, scienza dei dati e studi umanistici. Docenti di profilo internazionale, buone infrastrutture e connessioni con il mondo professionale consentono all?USI di offrire un'esperienza di studio avvalorante, molto apprezzata dagli studenti, nel contesto delle vantaggiose condizioni quadro del sistema universitario svizzero. Nei programmi proposti dall'Università una formazione di qualità, interdisciplinare e che dà spazio all'applicazione pratica della teoria si coniuga con l'opportunità di non essere solo un numero: grazie a classi composte da un numero ridotto di effettivi ed esercitazioni in piccoli gruppi, a USI è infatti possibile far sentire la propria voce e sviluppare la propria voglia di fare e di sperimentare, vivendo da protagonisti il proprio percorso formativo. In generale, l'USI non offre programmi di scambio di tesi di Bachelor o Master. Gli studenti che lavorano al loro progetto durante la mobilità sono tenuti a seguire almeno un corso. Non verranno assegnati ECTS per la tesi, né il progetto comparirà nel transcript of records. Eccezione: presso la Faculty of Informatics, durante il secondo semestre all'USI e previa approvazione del coordinatore dell'università di provenienza. Gli studenti di scambio sono invitati a contattare l'International Relations and Study Abroad Service per sapere se è prevista questa possibilità.
OPPORTUNITA' DISPONIBILI
ACCORDI BILATERALI EXTRA UE
- Restrizioni: In generale USI non offre programmi di scambio solo per tesi sia bachelor che master. Gli studenti che lavorano ad una tesi durante la mobilità devono scegliere anche minimo un corso. Non verrà riconosciuto nessun credito ECTS per il lavoro di tesi e non apparirà sul transcript of records. Unica eccezione presso la Facoltà di informatica, durante il secondo semestre presso USI e dopo approvazione del coordinatore dell'università di provenienza. Si invitano gli studenti a contattare il centro relazioni internazionali di USI per verificare se sia possibile svolgere un lavoro di tesi.
LAUREA MAGISTRALE
- COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA - MI (481)
- HIGH PERFORMANCE COMPUTING ENGINEERING - MI (425)
- TELECOMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI - MI (474)