25 NOVEMBRE 2025
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite e identificata nel 25 novembre di ogni anno, il Politecnico di Milano organizza e promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione.
L’Ateneo aderisce anche alla campagna “UNiTE per porre fine alla violenza digitale contro tutte le donne e le ragazze” promossa da UN Women, con l’obiettivo di contrastare una delle forme di violenza di genere in più rapida espansione: la violenza digitale.
Proprio su questa tematica il Dipartimento di Design nell’ambito del Corso di Laurea in Design della Comunicazione e del progetto “Wesaystop”, in collaborazione con l’Area Campus Life, ha ideato una campagna sul fenomeno del Deepnude: contenuto multimediale a sfondo sessuale, spesso non consensuale, in cui l’immagine di una persona viene digitalmente sostituita, in modo realistico, con quella di un’altra.
Di seguito tutte le iniziative previste nel mese di novembre:
Parole e immagini consapevoli
Formazione online per il Personale Tecnico Amministrativo e il Personale Docente
- 12 novembre | 12.30 – 13.30
Sessismo verbale esplicito e implicito: perché è importante individuarlo
Con Vera Gheno, Sociolinguista e scrittrice
- 18 novembre | 12.30 – 13.30
Parole e immagini consapevoli. Per un linguaggio iconico gender-sensitive
Con Valeria Bucchetti e Francesca Casnati, Docenti del Dipartimento di Design
Mostra manifesti “Deepnude”
A cura del Dipartimento di Design
Tunnel - Campus Leonardo
Iniziative di sensibilizzazione all’interno delle aule didattiche del Politecnico durante la giornata.
Deepnude e Deepfake: quando l’IA genera abuso
Tavola rotonda con esperte ed esperti per confrontarsi sui temi della violenza digitale di genere: Deepfake e Deepnude
Aula B3 - Campus Bovisa Durando
Gli organismi di tutela
- Il Comitato Unico di Garanzia agisce come strumento di prevenzione e contrasto alle discriminazioni, relative a genere, età, condizioni di disabilità, origine etnica, lingua, condizione sociale, orientamento politico, orientamento sessuale e affettivo
- Lo Sportello di ascolto del disagio lavorativo: è il servizio di consulenza su tematiche relazionali e organizzative per il personale docente e tecnico-amministrativo in situazione di disagio nel proprio ambito lavorativo, ed è finalizzato ad individuare ipotesi e strategie di miglioramento e di risoluzione del problema. La referente, Dott.ssa Alice Fattori, riceve su appuntamento: sportellodiascolto@polimi.it
- La Consigliera di Fiducia fornisce consulenza e assistenza a chi denuncia di essere vittima di discriminazione, mobbing, molestie sessuali, molestie morali e psicologiche. La consigliera, Avv. Ilaria Li Vigni, riceve su appuntamento: consiglieradifiducia@polimi.it
- Difensore degli studenti: verifica la corretta applicazione della normativa in ordine ai diritti e ai doveri degli studenti e delle rappresentanze studentesche presenti in Ateneo. Possono rivolgersi al Difensore, prof.ssa Maria Vittoria Diamanti, tutti coloro che lamentino comportamenti non rispettosi del regolamento di Ateneo e della carta dei diritti e dei doveri degli studenti: difensoredeglistudenti@polimi.it
- Sportello Stalking: per studenti/studentesse e dottorandi/e è attivo lo sportello dedicato alle vittime di stalking: stalkingsos@polimi.it. Il servizio offre:
- un colloquio di presa in carico e il supporto di uno psicologo o psicoterapeuta per analizzare quanto sta succedendo e per concordare modalità di intervento anche psicologico
- il coordinamento con le altre strutture d’Ateneo e del territorio (commissioni disciplinari d’Ateneo, forze dell’ordine, strutture socio-sanitarie…) per un intervento adeguato
- Se stai subendo stalking, violenza verbale o psicologica, violenza fisica puoi chiamare per avere aiuto o anche solo per chiedere un consiglio il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari). Puoi rivolgerti a uno dei numerosi centri antiviolenza sul territorio nazionale, dove potrai trovare ascolto, consigli pratici e una rete di supporto concreto. La lista dei centri aderenti alla rete D.i.Re puoi trovarla a questo link
Formazione
- Gender-based violence: how to become an active bystander
Corso online (MOOC) sulla violenza di genere, le sue cause e le sue forme. La violenza di genere è un fenomeno globale che può essere contrastato solo con una azione collettiva. Per questo il corso è stato disegnato usando l’approccio dello spettatore attivo (active bystander) che permette alle persone che assistono a violenza di genere di intervenire in maniera consapevole. - Respect: evento di informazione e sensibilizzazione organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2020, con la collaborazione di esperte del settore
Collaborazioni
- Dal 2022 il Politecnico di Milano fa parte del progetto UN.I.RE - Università in rete contro la violenza di genere
- Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate
Documenti utili
- Codici del Politecnico di Milano
- Codice Etico
- Codice per la Tutela della Dignità della Persona
- Glossario Gender School – Dipartimento per le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Convenzione di Istanbul
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Anno 2024:
- 25/11 - Gender-based violence: how to become an active bystander
- 26/11 - Leadership al femminile: riflessioni sui legami con la violenza di genere
Anno 2023:
Anno 2022:
Contatti
- Servizio Pari Opportunità - equalopportunities@polimi.it
- Comitato Unico di Garanzia - cug@polimi.it
- Difensore degli studenti - difensoredeglistudenti@polimi.it
- Consigliera di Fiducia - consiglieradifiducia@polimi.it
- Sportello di ascolto per il disagio lavorativo - sportellodiascolto@polimi.it
- Sportello Stalking - stalkingsos@polimi.it
- Numero Nazionale Anti Violenza pubblico attivo 24 h su 24: 1522