Skip to main content
Spazi

Biblioteche

Campus Leonardo

Biblioteca Campus Leonardo

La Biblioteca Campus Leonardo nasce nel 2017, è la biblioteca più ricca, con 4300 titoli di periodici e oltre 205mila volumi (principalmente di architettura e ingegneria), 70 mila dei quali sono allineati negli scaffali aperti su due piani dell’edificio, progettato da Giò Ponti.

Dove si trovaCampus Leonardo. Edificio 11
OrariDa lunedì a domenica dalle 8.00 alle 24.00
Punti di accesso Via Ampère 2
Opzioni di accessoAccesso limitato alla comunità politecnica, aperto al pubblico a pagamento
Modalità di accessoNecessario il tesserino universitario (Policard)
Accesso a persone con disabilità

Biblioteca storica

La Biblioteca Storica nasce nel 2018 con l'intento di raccogliere, conservare e valorizzare la parte di patrimonio librario più antico e prezioso del Politecnico, ossia i libri pubblicati dal 1500 circa al 1899. Si tratta di volumi che costituiscono i fondamenti della cultura politecnica milanese e lombarda, con una ricca sezione di manuali illustrati per il settore delle costruzioni civili e industriali.  

Dove si trovaCampus Leonardo. Edificio 9, primo piano, ingresso B
OrariDa lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12:00. Il servizio di consultazione è attivo solo su prenotazione.
Punti di accessoPiazza Leonardo da Vinci, 32
Opzioni di accessoAperta al pubblico, solo per la consultazione dei libri della biblioteca
Modalità di accessoLibero e gratuito per tutti gli utenti 
Accesso a persone con disabilitàSi

Campus Bovisa

Biblioteca Bovisa La Masa – BBL

La Biblioteca si trova nel Campus La Masa nell’edificio BL28, di cui occupa due piani raggiungibili anche in ascensore. Orientata sull’asse est-ovest, offre sul lato nord enormi vetrate con vista spettacolare sulle prealpi lombarde. 

Aperta nell’ottobre 2016, la Biblioteca dispone di 306 posti nelle due sale di lettura ai piani 2 e 3, di 8 posti nella zona delle riviste al piano 2 e di 11 posti relax informali al piano 3. Le sale per lo studio di gruppo hanno rispettivamente 10 e 4 posti. 

Dove si trovaCampus La Masa. Edificio BL28, Via Lambruschini 4 (piano 2 e 3)
OrariDa lunedì a domenica dalle 8.00 alle 21:00
Punti di accessoIngresso da piano terra con l'opzione ascensore o scala
Opzioni di accessoAccesso limitato alla comunità politecnica, aperto al pubblico a pagamento 
Modalità di accessoNecessario il tesserino universitario (Policard)
Accesso a persone con disabilità

Biblioteca Bovisa Candiani – BBC

La Biblioteca si trova nel Campus Candiani nell’edificio B1, di cui occupa due piani raggiungibili anche in ascensore. Gli spazi sono stati riorganizzati nel corso del 2021, al piano 2 con un ampliamento della Materioteca, l’integrazione dell’Archivio Ghianda e dell’Archivio Steiner e l’aggiunta di una zona relax con distributori di bevande calde e fredde, al piano 3 con un nuovo spazio di lettura delle riviste, tre sale per lo studio di gruppo ed una zona informale a gradoni.

La biblioteca dispone di 183 posti in sala lettura, 32 posti nella zona delle riviste e di 20 posti in Materioteca. Le sale per lo studio di gruppo hanno 6 posti ciascuna.

Dove si trovaCampus Bovisa Candiani. Edificio B1, Via Candiani 72
OrariDa lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 20:45
Punti di accessoIngresso da piano rialzato con l'opzione ascensore o scala
Opzioni di accessoAccesso limitato alla comunità politecnica, aperto al pubblico a pagamento 
Modalità di accessoNecessario il tesserino universitario (Policard)
Accesso a persone con disabilità

Archivi storici

Archivi Storici opera per la descrizione, la conservazione, la valorizzazione e l'arricchimento delle fonti archivistiche di interesse per il Politecnico di Milano, garantendone l'inventariazione, la riproduzione e l'accessibilità dei fondi archivistici. Organizza mostre documentarie e promuove convenzioni con altre Istituzioni Culturali e prestiti a fini espositivi. Comprende sala consultazione e spazio mostre (piano terra) e allestimento Archivi in Mostra (piano primo).

Dove si trovaCampus Bovisa Durando. Edificio B1, Via Candiani 72 (piano terra)
OrariSala studio: da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13:00, su prenotazione. Spazio mostre: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 20:00
Punti di accessoVia Candiani, 72 
Opzioni di accessoAperto al pubblico
Modalità di accessoLibero
Accesso a persone con disabilitàVia Candiani 72, rampa laterale