Skip to main content Skip to page footer
Torna all'elenco

innovazione nei sistemi elettrici per l'energia - ed.1

Master 2 Livello

Termine di iscrizione 2025-09-12
Inizio 2025-11-24
Fine 2026-11-24
Durata 12 mesi

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Descrizione

Il Master, che avrà la durata di 12 mesi, prevede, per ogni studente, un impegno complessivo di 1.500 ore e l?acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). Le attività didattiche saranno articolate in corsi su tematiche specialistiche degli Atenei coinvolti, in corsi di indirizzo curati da Terna e in esperienze pratiche. Si prevedono 10 Moduli didattici e 400 ore di project work. I temi centrali del Master sono: Gestione di sistemi elettrici zero-carbon a bassa inerzia; Tecnologie applicate all?esercizio, alla pianificazione e strategie di sistema; Protezione, automazione e controllo dei sistemi elettrici; Interazione del sistema con il mercato elettrico; Nuove tecnologie per applicazioni in contesto operativo; Competenze IT e di programmazione; Operational improvement e asset optimization per la resilienza ed efficienza della rete; Digitalizzazione e sostenibilità. Le sedi operative del Master corrispondono ai tre Atenei coinvolti: Politecnico di Bari, Politecnico di Milano e Politecnico di Torino. Il corpo docente sarà composto da accademici dei tre Atenei e da figure professionali di alta competenza di TERNA.

Progetto Formativo

Il sistema energetico contemporaneo si configura come un'entità complessa, il tema della generazione, accumulo e distribuzione di energia sono la terza tendenza trasformativa da qui al 2030, dopo AI e robotica. La centralità della rivoluzione verde richiede la formazione di figure professionali emergenti specializzate e competenti. Non da ultima, la protezione delle infrastrutture strategiche e della sicurezza della rete elettrica sono un nodo cruciale necessario a garantire la continuità operativa dell'intero sistema energetico. Il Master congiunto di II livello in Innovazione dei Sistemi elettrici per l'Energia viene pertanto istituito al fine di formare figure professionali qualificate che potranno essere inserite nelle selezioni avviate da TERNA.

Requisiti

Laurea Specialistica/Magistrale o titolo equivalente. Classi di laurea ammissibili: Ingegneria Elettrica (LM28) Ingegneria Energetica (LM30) Ingegneria Automazione (LM25) Ingegneria Elettronica (LM29) Ingegneria Informatica (LM32) Ingegneria Gestionale (LM31) Ingegneria Meccanica (LM33)

Luogo

Milano, Torino, Bari

DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Faculty e Staff

Direttore: MAURIZIO DELFANTI

Direttore Tecnico: ALBERTO BERIZZI

Ente Erogatore

DIP. DI ENERGETICA

20100

MILANO

Referente

Dott.ssa STEFANIA LULLI

Documentazione obbligatoria

Bandi e Allegati