
- Docente responsabile
- FRANCESCO ZURLO
- CCS proponenti
- Design degli interni - Interior design e Interior and Spatial Design
- CFU
- 1
- N° max studenti
- 200
- Criteri di selezione
- Riservato agli studenti di design.Selezione in base all'ordine di arrivo delle richieste.
- Parole chiave:
- MOSTRA, Mostra Internazionale, design week
- Tag
- Ambiente e territorio, Arti e mestieri, Design degli interni
Descrizione dell'iniziativa
Eco Contract sta sviluppando una mostra esclusiva "Paradiso" con Gian Maria Tosatti, artista di fama internazionale che ha rappresentato il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2022
Il brand è alla ricerca di studenti per supervisionare la mostra.
La mostra "Paradiso", realizzata da un artista di fama internazionale come Gian Maria Tosatti e ospitata presso i Magazzini Raccordati della Stazione Centrale di Milano, si configura come un'installazione artistica site specific immersiva di grande rilievo culturale. L'opera esplora temi simbolici attraverso l'uso di materiali come sale, marmo e tessuti, trasformando lo spazio espositivo in un'esperienza sensoriale unica. La mostra, parte integrante del palinsesto ufficiale della Milano Art Week e Milano Design Week, rappresenta un importante contributo alla valorizzazione culturale e sociale della città. I Magazzini Raccordati, edificati oltre un secolo fa, rappresentano un patrimonio storico e architettonico unico, ma da tempo in stato di parziale abbandono Gli interventi di allestimento e messa in sicurezza realizzati per l'installazione migliorano la fruibilità futura degli spazi, rendendoli più accessibili per eventuali ulteriori iniziative culturali o sociali. Grazie alla sponsorizzazione di Eco Contract, i cittadini avranno la grande opportunità di visitare per la prima volta luoghi di straordinario valore storico e architettonico che solitamente sono chiusi al pubblico.
Periodo di svolgimento
dal Marzo 2025 a Aprile 2025
Calendario
Quattro giorni in presenza tra il 20 marzo e l'11 aprile, con turni tra le 10:00 e le 17:00
Note
Cosa dovrai fare?
Ai partecipanti sarà richiesta la disponibilità per supportare la supervisione della mostra per quattro giorni nel periodo tra il 20 marzo e l'11 aprile con turni tra le 10:00 e le 17:00
Perché partecipare?
- Esperienza formativa – Arricchisci il tuo CV con un'esperienza diretta nel mondo dell'arte e della gestione culturale.
- Accesso esclusivo – Agli studenti partecipanti sarà data la possibilità di visitare la mostra in orari esclusivi quando non sarà aperta al pubblico, con spiegazione diretta da parte dell'artista. I partecipanti avranno la possibilità di estendere l'invito per visitare la mostra anche ad un amico/a.
- Networking esclusivo – Accedi a un evento riservato a importanti studi di architettura, fondi di investimento e personalità del design.
- Benefit speciali – Invito esclusivo al party di chiusura del 12 aprile, in partnership con Brembo. Partecipare al party esclusivo del 12 aprile rappresenta un'opportunità unica di networking per chiunque voglia entrare nel mondo dell'arte, del design e dell'architettura. L'evento, organizzato in partnership con Brembo, ospiterà circa 1000 professionisti di alto profilo, tra cui importanti studi di architettura, fondi di investimento e leader del settore creativo. Sarà un'occasione per creare connessioni, scoprire nuove opportunità professionali e confrontarsi con figure di riferimento del panorama internazionale in un ambiente esclusivo e stimolante. Il format è ancora segreto, ma per darvi un'idea della sua portata, nell'edizione precedente hanno partecipato:
- Le Voci Bianche della Scala
- La più famosa tribute band dei Beatles
- Lo chef Carlo Cracco in persona, che ha curato l'intero allestimento food & drinks