Skip to main content
Rettrice

Biografia

Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano

“Uniti nella diversità per una crescita sostenibile”. Con questo obiettivo Donatella Sciuto è stata eletta nel 2023 alla guida del Politecnico di Milano, prima università tecnica del Paese, unica rettrice dalla sua fondazione a oggi. Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione, Sciuto è laureata in Ingegneria Elettronica presso lo stesso ateneo, ha conseguito il Ph.D. in Electrical and Computer Engineering alla University of Colorado, Boulder (USA) e il Master in Business and Administration all’Università Bocconi. 

L’impegno da Rettrice, arrivato dopo dodici anni nelle vesti di Prorettrice (2010-2022), poggia sulle basi di una solida esperienza e su una visione aperta al confronto internazionale, rivolta alla crescita dei talenti. Il traguardo che si pone da qui al 2028, a scadenza del suo mandato, è quello di formare studenti, futuri professionisti e ricercatori di altissima qualità in grado di rispondere alle sfide tecnologiche e sociali in Europa e nel mondo, ridurre le disuguaglianze e proseguire nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. 

Per attuare questa visione, Sciuto ha introdotto alcune novità, prima fra tutte la proposta di una gestione condivisa, allargando la squadra di governo a dodici Vicerettori e a circa cinquanta delegati. Un approccio esteso che riflette la portata di questi obiettivi, declinati all’interno del Piano Strategico 2023- 2025 e del primo Piano Strategico di Sostenibilità dell’Ateneo. 

Membro del Consiglio Superiore della Banca d’Italia, Sciuto siede inoltre all’interno di diversi consigli di amministrazione di società quotate. Fra i maggiori incarichi istituzionali, partecipa ai Consigli di Amministrazione di STMicroelectronics, F.I.L.A., Avio, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione TIM, Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Fa parte del Consiglio dell’Istituto Italiano di Tecnologia e del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

È coautrice di oltre 400 articoli scientifici e di 4 brevetti internazionali. È stata Presidente di IEEE Council of Electronic Design Automation, società scientifica internazionale. È membro dell’Academia Europaea. È stata nominata IBM Women Leader in Artificial Intelligence e Inspiring Fifty Italy.

Collabora a diverse iniziative di promozione delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) indirizzate alle ragazze. A lei si devono i programmi di diversity & inclusion (POP – Pari Opportunità Politecniche) al Politecnico di Milano, dove si è lungamente occupata delle strategie di ricerca e di innovazione didattica (POK – Polimi Open Knowledge).