Skip to main content
I professori emeriti e onorari

Carlo Enrico Bottani

Professore emerito del Politecnico di Milano

Carlo Enrico Bottani è stato professore ordinario di Fisica della Materia. Si è laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano; dopo una breve esperienza di ricerca a Brookhaven (USA) è ritornato al Politecnico di Milano, dove ha svolto con grande passione ed entusiasmo la sua carriera didattica, di ricerca e istituzionale, nei dipartimenti di Ingegneria Nucleare, Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica ed Energia.

È stato tra i promotori dell’attuale corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie. Ha assunto importanti ruoli istituzionali al Politecnico di Milano, tra cui quello di presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Nucleare, direttore del Dipartimento di Ingegneria Nucleare e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari. Dal 2022 è membro del Comitato Etico del Politecnico di Milano.

L’attività di ricerca di Carlo Bottani, inizialmente diretta alla microdinamica delle dislocazioni nei cristalli, si è poi focalizzata sullo scattering di luce da parte di fononi acustici e ottici in solidi a bassa dimensionalità, film sottili, sistemi di nanoparticelle e nanostrutture di carbonio, facendolo presto diventare scienziato di riferimento nella comunità scientifica nazionale ed internazionale. All’inizio degli anni 2000 fonda il Nanolab (Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati), così estendendo la sua attività di ricerca alla fabbricazione di materiali nanostrutturati e a nuove tecniche di studio, quali la microscopia a forza atomica e la microscopia e spettroscopia a effetto tunnel. Oggi Nanolab, che raccoglie la scuola di Bottani, è un laboratorio di riferimento per la ricerca nell’ambito delle nanotecnologie.

Bottani vanta numerose e prestigiose collaborazioni a livello nazionale e internazionale, tra cui quella col premio Nobel per la chimica Richard Smalley. È stato responsabile scientifico o coordinatore in numerosi progetti di ricerca anche internazionali; in particolare nel 2003 diventa coordinatore del Centro di Eccellenza NEMAS - Nano Engineered MAterials and Surfaces, accreditato dal MIUR. Intensa e di altissimo valore la sua produzione scientifica e la sua attività editoriale; è incluso nella lista dei Top Italian Scientists. È socio ordinario dell’Istituto di Studi Superiori dell’Insubria Gerolamo Cardano e membro effettivo dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere di cui è anche membro del Comitato di Presidenza come Segretario della Classe di Scienze Matematiche e Naturali.

Testo estratto dalle motivazioni di nomina del 2022