Skip to main content

Accordo Quadro fra FAI e Politecnico di Milano

Sulla tutela del patrimonio storico, artistico, paesaggistico e immateriale italiano

Data di pubblicazione

È stato presentato l’Accordo Quadro fra Politecnico di Milano e FAI Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, il primo di questo tipo siglato con un’università milanese. Erano presenti la Rettrice, Donatella Sciuto, il Presidente delegazione FAI di Milano Andrea Rurale, e Davide Fassi, Delegato alle Attività Culturali. A seguire il pubblico è stato guidato in un tour del Campus Leonardo.

L'accordo definisce gli ambiti comuni di intervento, innanzitutto la tutela del patrimonio storico, artistico, paesaggistico e immateriale italiano: l'intento è quello di coinvolgere i docenti e soprattutto gli studenti nella partecipazione agli eventi FAI (Giornate FAI di Primavera e Autunno e altre occasioni) in qualità di narratori mettendo a disposizione della cittadinanza il proprio bagaglio culturale e scientifico, così da aprire sempre più l'università al territorio divulgando i risultati della ricerca e i progetti in corso, nonché accompagnando i visitatori a scoprire il Politecnico nelle sue diverse attività e luoghi.

Il Politecnico di Milano, storicamente la prima università milanese, si impegna nel mantenimento di una tradizione che è fatta di tecnologia, di cultura e di bellezza. L’università, attore sociale di primo piano, è in rapporto diretto con il territorio e con il suo patrimonio. È nella tradizione che nasce l’innovazione. È nel rispetto per il passato che guardiamo al futuro.

Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano

In un secondo momento le attività di collaborazione potranno evolvere anche verso ricerche e progetti su luoghi FAI o tematiche comuni legate alla salvaguardia del patrimonio storico ambientale e immateriale anche tramite l'istituzione di borse di studio.

Il FAI con la Delegazione di Milano supporterà le attività di formazione con percorsi ad hoc per avvicinare gli studenti alla divulgazione del sapere a un pubblico eterogeneo e potrà collaborare con il Politecnico nelle attività legate alla responsabilità sociale.

L’accordo con il FAI troverà finalizzazione attraverso accordi attuativi stipulati con le diverse realtà del Politecnico (Dipartimenti, Scuole, Archivi, Laboratori ecc.). Il primo di questi accordi è con il Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) e coinvolgerà 12 studenti di dottorato durante i prossimi eventi FAI; è in corso, inoltre, la stipula di un accordo con il Dipartimento di Design.

Attraverso questo accordo con il FAI l’Ateneo si impegna a favorire iniziative che migliorano e completano la formazione accademica e professionale degli studenti, la sperimentazione di nuove modalità didattiche, le collaborazioni di ricerca in un approccio aperto alla cittadinanza e alla comunità.

Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano