Skip to main content Skip to page footer
Enhance

Opportunità per docenti

Entrare a far parte dell’Alleanza ENHANCE come docente significa unirsi a una comunità internazionale dinamica che promuove la crescita professionale e l’innovazione nella didattica. La partecipazione rafforza inoltre le reti internazionali, favorisce la collaborazione con colleghi di tutta Europa e ti pone in prima linea nella trasformazione del futuro dell’istruzione superiore.

Percorsi di studio integrati

 Le 10 università partner ENHANCE  sviluppano offerte didattiche integrate attraverso la collaborazione di docenti e coordinatori dei  corsi di studio degli atenei dell’Alleanza con l’obiettivo di andare oltre i tradizionali programmi di mobilità offrendo percorsi strutturati, ma personalizzabili. Gli insegnamenti disponibili sono infatti pre-approvati per garantire agli studenti di potersi concentrare unicamente sul proprio percorso di apprendimento.  Gli insegnamenti possono inoltre essere combinati con altre  attività didattiche internazionali e innovative (come Summer e Winter School, corsi in modalità virtuale e mista e microcredenziali) pensati per arricchire l’esperienza formativa dello studente. Infine, il completamento di  uno di questi percorsi può portare al riconoscimento di una certificazione che ne qualifica le caratteristiche uniche. 

È disponibile il Toolkit “The ENHANCE Guided Education Paths: Onboarding Toolkit for Academics” pensato per offrire un supporto completo per la co-progettazione dei percorsi di studio integrati, facilitare lo scambio e gli incontri tra i docenti e i coordinatori dei  corsi di studio e offrire risorse e strumenti per l’implementazione. 

Per approfondimenti amministrativi contatta Eugenia Fattori (Coordinatrice European Education Pathways, Servizio Relazioni Internazionali) all’indirizzo eugenia.fattori@polimi.it.

Attività didattiche di breve durata

L’ENHANCE Innovative Learning Campus (ILC) mira a mettere in comune le attività didattiche di breve durata, erogate in modalità virtuale o mista, rivolte agli studenti degli atenei dell’Alleanza. L’obiettivo è sviluppare nuove forme di mobilità, che integrino la tradizionale mobilità per studio. 

Le  attività didattiche di breve durata di ENHANCE integrano formati e modalità di insegnamento innovativi e sono raccolte in un Catalogo condiviso da tutti i partner e navigabile dagli studenti.

Come partecipare

Le attività didattiche di breve durata vengono messe a disposizione di ENHANCE mediante il processo in vigore per la pubblicazione di offerte formative Passion in Action - il catalogo di attività didattiche a partecipazione libera che il Politecnico propone ai propri studenti per favorirne lo sviluppo di competenze trasversali, di soft e social skills, e per incoraggiare/facilitare un arricchimento personalizzato del loro bagaglio personale, culturale e professionale.

Affinché l'attività sia fruibile anche dagli studenti ENHANCE, la proposta formativa proposta deve sempre soddisfare i seguenti requisiti minimi:

  • Essere erogata in lingua inglese
  • Essere accessibile anche a distanza (in modalità asincrona e/o sincrona)

Ogni docente può aderire a ENHANCE scegliendo una delle seguenti modalità:

  1. Estendendo anche agli studenti degli atenei ENHANCE l’accesso ad attività didattiche già esistenti, attualmente fruibili soltanto per gli studenti Polimi;
  2. Sviluppando nuove attività didattiche, anche in collaborazione con i partner ENHANCE.

    1. Estendere l’accesso a un’attività già esistente

Verifica che la tua  proposta rispetti i requisiti minimi e rendila visibile anche agli studenti degli atenei ENHANCE utilizzando l’applicativo Richiesta attivazione attività didattiche innovative - PiA, disponibile nella tua pagina personale dei Servizi Online. Se la proposta verrà valutata positivamente, l’ attività verrà pubblicata anche sul catalogo dell’Alleanza e la partecipazione estesa anche agli studenti degli atenei ENHANCE.

       2. Sviluppare una nuova  attività

Il format lo decidi tu! ENHANCE è l’occasione perfetta per sperimentare metodologie didattiche all’avanguardia. Potrai anche decidere di prevedere una componente aggiuntiva erogata in presenza, favorendo la partecipazione degli studenti che non possono prendere parte a mobilità per studio.  Inoltre, per arricchire ulteriormente la tua proposta, potrai coinvolgere colleghi da altri atenei e co-progettare l'attività insieme a loro. Ricorda che l’attività è sempre soggetta al rispetto dei requisiti minimi sopra indicati.

Anche in questo caso, per fare la tua proposta, utilizza l’applicativo Richiesta attivazione attività didattiche innovative - PiA. Se la proposta verrà valutata positivamente, l’attività verrà pubblicata anche sul catalogo dell’Alleanza e la partecipazione estesa anche agli studenti degli atenei ENHANCE.

Opportunità di finanziamento

Qualsiasi sia la modalità con cui scegli di aderire a ENHANCE, ricorda che la pubblicazione di un'attività didattica non comporta contributi economici. Tuttavia, è possibile ottenere un finanziamento a supporto dell’organizzazione di attività didattiche di breve durata da mettere a disposizione degli studenti ENHANCE tramite: 

  • Blended Intensive Programmes (BIP) Erasmus+: Non solo offrono un contributo alla mobilità di studenti, docenti e staff, ma garantiscono anche all’istituzione ospitante un finanziamento aggiuntivo a sostegno dell’organizzazione delle fasi in presenza. Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo erasmus-bip@polimi.it.
  • Bandi straordinari promossi dall’Alleanza o dai singoli atenei ENHANCE: Nelle finestre temporali di apertura di un bando, la presentazione della proposta tramite l’applicativo  Richiesta attivazione attività didattiche innovative - PiA vale automaticamente come candidatura al bando, ed è quindi soggetta al rispetto dei requisiti aggiuntivi previsti. Ricorda inoltre che le attività didattiche presentate tramite una procedura di bando potrebbero richiedere documentazione supplementare, avere criteri di selezione specifici e scadenze precise.

Per approfondimenti amministrativi contatta Rebecca Prudenziati (Servizio Relazioni Internazionali) all’indirizzo rebecca.prudenziati@polimi.it.

Consulta il Bando