Skip to main content
Relazioni internazionali

Progetti Europei di didattica

I progetti di didattica in ambito europeo vengono finanziati principalmente attraverso il progarmma Erasmus+, il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. La mobilità degli studenti e del personale accademico e tecnico/amministrativo, anche da e verso Paesi Extraeuropei, è il fulcro delle attività di Erasmus+. Inoltre, il programma Erasmus+ finanzia progetti che promuovono la cooperazione e lo scambio di pratiche, consentendo agli attori chiave di acquisire esperienza internazionale e rafforzare la propria rete di relazioni istituzionali, ma anche di utilizzare al meglio le nuove tecnologie, sviluppare metodi innovativi di insegnamento, formazione e apprendimento, promuovere l’apprendimento non formale e sviluppare strumenti e attività comuni.

Capacity Building (istruzione superiore)

I progetti di Capacity building nel campo dell'istruzione superiore sono progetti di collaborazione transnazionale, basati su partenariati multilaterali, in primo luogo tra gli istituti di istruzione superiore dei paesi partecipanti al programma e paesi partner ammissibili.

Lo scopo dei progetti è sostenere i paesi partner al fine di:

  • rendere più moderna ed internazionale l'istruzione superiore ed accrescerne l'accesso
  • affrontare le sfide che gli istituti e i sistemi di istruzione superiore hanno di fronte
  • accrescere la collaborazione all'interno dell'UE
  • convergere su base volontaria con gli sviluppi nell'istruzione superiore registrati nell'UE
  • promuovere i contatti personali, la sensibilizzazione interculturale e la comprensione reciproca

Maggiori informazioni

Azione Chiave 2 - Cooperation partnerships

Con Partenariati di Cooperazione si identificano, all’interno del programma Erasmus + 2021-2027, i progetti transnazionali intesi a sviluppare e condividere pratiche innovative e a promuovere la cooperazione, l'apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù. L'obiettivo principale di questi progetti è permettere alle organizzazioni di accrescere la qualità e la pertinenza delle loro attività, sviluppare e rafforzare le proprie reti di partner, aumentare la capacità di operare congiuntamente a livello di educazione superiore. 

Maggiori informazioni

Erasmus Mundus Joint Masters

Gli Erasmus Mundus Joint Masters sono programmi di studio integrati di alto profilo realizzati a livello magistrale. I programmi sono concepiti e realizzati da un partenariato internazionale di istituti di istruzione superiore provenienti da diversi paesi del mondo. L'UE finanzia l’organizzazione di questi programmi e una quota di borse di studio per studenti di talento provenienti da tutto il mondo.

Maggiori informazioni

Azione Chiave 2 - Alliances for innovation

Con Alliances For Innovation si identificano, all’interno del programma Erasmus + 2021-2027 progetti transnazionali volti a rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa mediante la cooperazione e il flusso di conoscenze tra l'istruzione superiore, l'istruzione e formazione professionale (sia iniziale che continua) e l'ambiente socio-economico in generale, inclusa la ricerca. Mirano inoltre a incoraggiare nuove competenze, ad affrontare l'inadeguatezza delle competenze progettando nuovi curricula per l'istruzione superiore e l'istruzione e formazione professionale, e sostengono lo sviluppo di un senso di iniziativa e di una mentalità imprenditoriale europee.

Maggiori informazioni

Azioni nel settore sportivo

Le azioni Erasmus+ nel settore sportivo promuovono la partecipazione allo sport, all'attività fisica e al volontariato. Sono concepite per affrontare le sfide sociali e connesse allo sport. Sono disponibili opportunità per le organizzazioni nell'ambito di tre inviti a presentare proposte che affrontano queste sfide.

Maggiori informazioni

Azione Chiave 1

KA 171 Mobility of higher education students and staff supported by external policy funds (ex KA107 International Credit Mobility) 

La finalità di questa azione è favorire l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore e rafforzare l’attrattività delle università europee e allo stesso tempo ampliare l'offerta delle possibili destinazioni, tramite l’apertura ai Paesi del resto del mondo. Tale azione prevede mobilità per:

  • Studio (Student mobility for study)
  • Insegnamento (Staff Mobility for Teaching)
  • Formazione (Staff Mobility for Training) 

I singoli individui non possono richiedere direttamente una sovvenzione alla mobilità; possono invece richiederla gli Istituti di Istruzione Superiore, presentando la propria candidatura nell’ambito del bando pubblicato annualmente dalla Commissione europea. Il Politecnico di Milano presenta la propria candidatura per la KA171, entro la scadenza prevista dal bando, sulla base delle manifestazioni di interesse pervenute dai docenti. La candidatura, unica per tutto l’Ateneo, si compone di uno o più progetti-Paese all’interno di regioni geografiche indicate nel bando. Essa è valutata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE secondo criteri stabiliti dalla Commissione europea. Può essere finanziata l’intera candidatura, oppure uno o più progetti-regione, anche con eventuale riduzione del budget richiesto in fase di presentazione. La mobilità di studenti, docenti e staff outgoing avviene, nell’ambito dei progetti finanziati, sulla base di specifici bandi emanati dall’International Mobility Unit. 

Per maggiori informazioni: 

iru-projects@polimi.it 

Creative Europe

Europa creativa investe in azioni che rafforzano la diversità culturale e rispondono alle esigenze e alle sfide dei settori culturali e creativi.

Gli obiettivi principali del programma sono i seguenti:

  • salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica e il patrimonio culturale europei
  • rafforzare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare di quello audiovisivo

Maggiori informazioni