Skip to main content Skip to page footer
Come si fa ricerca al Politecnico

Il riconoscimento “HR Excellence in Research” al Politecnico di Milano

Dal 2014, il Politecnico di Milano aderisce alla Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R) promossa dalla Commissione Europea, ottenendo il riconoscimento di "HR Excellence in Research" per il suo impegno nell’applicazione dei principi della Carta Europea dei Ricercatori.

L’HRS4R è una iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel 2008 per supportare le istituzioni di ricerca nell’adozione dei principi della Carta e del Codice al fine di migliorare le politiche HR, favorire trasparenza, equità, apertura e crescita professionale nella carriera dei ricercatori. L’adozione di tale strategia ha migliorato l’ambiente di ricerca del Politecnico rendendolo più equo, attrattivo e competitivo a livello internazionale.

Negli anni, l’adozione della strategia HRS4R ha contribuito al rafforzamento dell’assetto istituzionale del Politecnico. Si è consolidata una cultura condivisa in materia di etica, integrità e responsabilità professionale, grazie a strumenti dedicati come il Codice Etico, il Codice per la Tutela della Dignità della Persona e la creazione del gruppo interdisciplinare META.

Sono stati potenziati i processi di reclutamento secondo i principi OTM-R, con criteri chiari e procedure più trasparenti. È stata inoltre promossa l’adozione di condizioni di lavoro più inclusive, con attenzione al benessere organizzativo, alla conciliazione vita-lavoro e all’uguaglianza di genere, anche attraverso la certificazione UNI/PdR 125:2022.

Infine, sono stati sviluppati percorsi formativi strutturati lungo l’intero ciclo di carriera accademica, con iniziative rivolte a dottorandi, post-doc e docenti, anche in collaborazione con reti internazionali quali IDEA League, European Talent Academy ed ENHANCE.

Documenti

Carta Europea dei Ricercatori: cos'è e perché è importante

Per rafforzare e strutturare la politica comunitaria di ricerca, nel 2000 la Comunità Europea ha definito lo Spazio europeo della ricerca come riferimento strategico per promuovere collaborazione, qualità e competitività a livello internazionale. Tra gli sviluppi di questa strategia rientrano la European Charter for Researchers (Carta europea dei ricercatori) e il Code of Conduct for the Recruitment of Researchers (Codice di Condotta per il reclutamento dei ricercatori), pubblicati nel 2005, che stabiliscono principi e raccomandazioni comuni per tutelare diritti, definire responsabilità e promuovere condizioni di lavoro di qualità per ricercatori, datori di lavoro ed enti finanziatori in tutta l’UE.

Nel 2023, una nuova versione della Carta ha aggiornato e rafforzato questi principi, introducendo 20 principi fondamentali organizzati in quattro pilastri: etica, valutazione e reclutamento, condizioni di lavoro, sviluppo dei talenti. L’obiettivo è rendere le carriere nella ricerca più attrattive, inclusive e sostenibili, favorendo mobilità, percorsi professionali diversificati e ambienti di lavoro di qualità.

Questo quadro comune si applica a tutti i settori della ricerca, pubblici e privati, in ogni fase della carriera, indipendentemente dal tipo di contratto o dall’organizzazione di appartenenza, per garantire migliori opportunità e condizioni di lavoro a ricercatori e ricercatrici in tutta l’Unione Europea.

Un percorso in continua evoluzione

Il Politecnico di Milano ha avviato nel 2014 il percorso di adesione alla strategia europea HRS4R, intraprendendo una revisione sistematica delle pratiche di reclutamento, formazione e supporto ai ricercatori. Nel 2015 la Commissione Europea ha conferito all’Ateneo il marchio “HR Excellence in Research”, in riconoscimento dei progressi compiuti. Il marchio è stato confermato nel 2017 e, a seguito della visita di valutazione in loco effettuata nel 2022 dagli esperti della Commissione, è stato ufficialmente rinnovato.

Traguardi della Commissione Europea

Spazio Europeo della Ricerca (ERA)

Carta Europea dei Ricercatori e Codice di Condotta

Lancio del riconoscimento "HR Excellence in Research" (logo HRS4R)

Nuova Carta Europea dei Ricercatori

Traguardi del Politecnico di Milano

Adozione di HRS4R da parte del Politecnico

Concessione del logo HRS4R al Politecnico

Site visit e rinnovo del logo

Self-assessment del Politecnico

Piani d’Azione POLIMI (continuativi)

Per assicurare una piena ed efficace attuazione della strategia HRS4R, l’Ateneo ha creato un modello di governance composto da un Gruppo di Lavoro e uno Steering Committee, che coinvolgono rappresentanti provenienti da diverse aree accademiche e amministrative. Gli uffici amministrativi strategici svolgono un ruolo chiave nel tradurre le azioni previste dalla Carta in interventi operativi concreti. 

Entro la fine del 2025 saranno rinnovati sia lo Steering Committee che il Gruppo di Lavoro, in accordo con i prossimi Piano Strategico POLIMI e Piano d'Azione HRS4R 2026-2028. Ciò garantirà il mantenimento della rilevanza istituzionale e l'aggiornamento della rappresentanza nella struttura di governance.

Anche i Direttori di Dipartimento e il Senato Accademico partecipano attivamente, assicurando un approccio multilivello che coinvolge docenti e ricercatori. In questo modo, la strategia si integra profondamente nella cultura e nelle politiche dell’Ateneo, superando la dimensione di un’iniziativa isolata.

Il processo si è progressivamente adeguato ai cambiamenti organizzativi e alle nuove priorità, evolvendosi nel tempo in un modello inclusivo, dinamico e coerente. Oggi è strettamente allineato alla pianificazione strategica complessiva dell’Ateneo. 

Nel corso degli anni, questa struttura ha favorito il consolidamento di una cultura organizzativa più inclusiva e responsabile.

Altre informazioni

Persone

Governance HRS4R

Ruolo e composizione dello Steering Committee e del Gruppo di Lavoro

Documenti

Piano d'Azione

Piani d’Azione HRS4R completati e attuali del Politecnico di Milano

Contatti

Per qualsiasi informazione o richiesta relativa al processo HRS4R è possibile scrivere a HRS4R@polimi.it.