Skip to main content
Laboratori interdipartimentali

SoLINano-Σ Lab

Solid-Liquid Interface Nanomicroscopy and Spectroscopy Lab

Attività

Il nuovo laboratorio opererà nell’ambito della fisica, della scienza dei materiali e delle nanotecnologie con particolare riguardo all’elettrochimica di superficie e di interfaccia. 

Superfici e interfacce ibride

  1. materiali soft (polimeri e blends organici)
  2. fotovoltaico e conversione energetica
  3. nanostrutture
  4. sensori
  5. imaging di reazioni su singola molecola) 

Processi elettrochimici

  1. ossido-riduzione e corrosione
  2. invecchiamento di celle elettrochimiche
  3. catalisi 

Terre, materiali del suolo e rocce

  1. intercalazione di ioni
  2. processi di dissoluzione e/o precipitazione, carbonati
  3. smectite/illite transformation 

Sistemi micro e nano-strutturati

  1. processi micro-fluidici e di filtrazione in membrana 

Materiali e processi per i Beni Culturali

  1. degradazione in ambiente umido
  2. contaminazione e prolificazione di microorganismi nocivi (muffe, ecc.). 

Correlazione di proprietà meccaniche alla micro/nano scala e costituenti molecolari in campioni biologici

  1. sistemi microfisiologici (MPS)
  2. matrici extracellulari ingegnerizzate (e.g. collagene).

Sede

Il laboratorio SoLINano è situato presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico-sede Leonardo (edificio 9, seminterrato, vano 005).

Attrezzature

Attrezzature acquistate con fondi del Politecnico

  • microscopio STM in liquido
  • deionizzatore per acqua di tipo 1 (resistenza > 18 MOhm)
  • cappa chimica a filtri
  • Microscopio AFM in cella elettrochimica
  • Spettroscopio operante in cella elettrochimica.

Attrezzature messe a disposizione dei Dipartimenti afferenti al progetto

  • Dipartimento di Fisica (DFIS): Microscopio a scansione a effetto tunnel (STM) in ultra-alto vuoto
  • Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica (DCMC): Strumentazione per spettroscopie vibrazionali di superficie (ATR – Spettroscopia IR Attenuated Total Reflection, RAIRS Reflection-Absorption IR Spectroscopy, SERS – Surface Enhanced Raman Spectroscopy)
  • Dipartimento di Energia (DENG): Microscopio scansione combinato a effetto tunnel e a forza atomica (STM/AFM) a temperatura variabile Omicron in ultra-alto-vuoto corredato di camera di preparazione superfici (e-beam evaporator, ion gun, heating stage) e diagnostiche di superficie (Auger‐LEED)
  • Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB): Biologic SP-150 con VMP3B100; Potenziostato SP-150 con amplificatore fino a 100 A. L’apparecchiatura nel suo complesso consente di svolgere funzioni di alimentatore e carico elettronico in continua da 0.6 a 5 V con correnti fino a ±100A.
  • Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA): Strumenti software per (i) l’analisi di ricostruzioni 3D di campioni di roccia ad alta risoluzione (ii) la modellazione numerica di processi di flusso e trasporto reattivo in mezzi porosi.
  • Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU): alcune attrezzature e possibilità del laboratorio LADC potranno rivelarsi utili nell’attività del lab interdipartimentale: microscopi ottici, termografia, termo igrometria, ecc.

Servizi forniti

  • Preparazione di materiali e di dispositivi tramite deposizione in cella elettrochimica
  • Analisi di campioni e relazioni tecniche 

Modalità e costi di accesso alle attrezzature

La prestazione per conto terzi può essere fornita su richiesta a un membro del Comitato di Gestione (vedi sotto). La domanda verrà poi valutata dal Comitato che indicherà la fattibilità o le modifiche da apportare, affinché il laboratorio sia in grado di fornire i risultati richiesti, nonché i tempi necessari allo svolgimento del lavoro (sulla base del quale sarà conteggiato il costo della prestazione).

I costi relativi ad attività per conto terzi saranno valutati e stimati in base all’eventuale richiesta. 

Punto di contatto

Gianlorenzo Bussetti
gianlorenzo.bussetti@polimi.it
Tel. +39.02.2399.6181

Comitato di gestione