Skip to main content

Attuare in modo efficace interventi per la sicurezza e salute sul lavoro

Pubblicato su Safety and Health at Work journal un lavoro di ricerca condotto dal Politecnico di Milano con INAIL

Tecnica che controlla un macchinario
Data di pubblicazione

Rendere i luoghi di lavoro più sicuri e salutari è una questione urgente e attuale, che richiede interventi adeguati ad affrontare la preoccupante occorrenza di incidenti e malattie professionali a livello globale. Uno studio pubblicato sulla rivista Safety and Health at Work journal, tra i cui autori ci sono il professor Guido Micheli e la ricercatrice Gaia Vitrano del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, presenta uno specifico approccio per mettere in atto interventi di Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) garantendo efficacia a breve termine e sostenibilità a lungo termine, attraverso una progettazione estensiva e continue azioni di monitoraggio e valutazione, fondamentali per comprendere l'effettivo risultato dell’implementazione dell'intervento e quindi migliorare, portando, a lungo termine, maggiori garanzie di successo.

Questo approccio è stato applicato all’iniziativa CONDIVIDO, promossa e finanziata da INAIL, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, che ha consentito l’introduzione in Italia di un sistema di gestione dei near-miss, ovvero eventi di mancati infortuni. Il progetto CONDIVIDO ha mostrato, enfatizzando l'importanza del coinvolgimento degli stakeholder, che la progettazione collaborativa, la valutazione continua e la flessibilità sono essenziali per la sostenibilità e l'efficacia di un intervento di Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL). L’intera attività fa parte del progetto HumanTech del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) fra i “Dipartimenti di Eccellenza 2023-27” (L. 232/2016).

Per approfondire
Lo studio
Society @polimi