Skip to main content

Dettaglio News

Il Politecnico di Milano anche quest'anno alla 1000 Miglia

La sperimentazione di guida autonoma su strada pubblica più lunga mai realizzata in Italia

La nostra Maserati alla 1000 Miglia
Data di pubblicazione

Il Politecnico di Milano è protagonista, con il progetto di ricerca "1000 Miglia Autonomous Drive" (1000 MAD)", di una delle sperimentazioni di guida autonoma su strada pubblica più ambiziose di sempre.

In occasione della 1000 Miglia 2024, infatti, la vettura senza pilota del Politecnico è stata autorizzata a percorrere oltre 1000 km su strada aperta al traffico, in un contesto reale e complesso, segnando un passo significativo nel progresso della mobilità intelligente e sostenibile.

Si tratta di un traguardo straordinario reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti che gestiscono l’infrastruttura stradale attraversata dalla 1000 Miglia: Comuni, Province, Autostrade per l’Italia, ANAS S.p.A., Veneto Strade e Astral S.p.A.

La vettura utilizzata sarà la nuovissima ed iconica Maserati GranCabrio Folgore, totalmente elettrica. Un veicolo unico, caratterizzato da una speciale livrea disegnata dal Centro Stile Maserati. A bordo della vettura il team di ricerca del Politecnico di Milano ha installato l’intero sistema di “robo-driver”, con una nuova configurazione hardware e un software avanzato e rinnovato, concentrando i risultati dei numerosi test su strada compiuti negli scorsi 12 mesi.

Il "robo-driver" sarà affiancato da un "co-driver" umano (supervisore o "safety-driver") per rispettare i requisiti di autorizzazione alla sperimentazione (D.M.70 "smart-roads"). Anche nella 1000 Miglia del 2024 il safety-driver sarà d’eccezione: Matteo Marzotto, pilota esperto e membro del CdA di 1000 Miglia srl, con numerose esperienze di partecipazione alla 1000 Miglia storica.

Il legame fra guidatore umano e intelligenza artificiale sarà visivamente rappresentato da un AVATAR (sviluppato dal Dipartimento di Design del Politecnico) realizzato in plexiglass e caratterizzato da lastre blu illuminate a led, a rappresentare il concetto di innovazione e futuro guidato dall’Intelligenza Artificiale, che affiancherà il co-driver per tutto il percorso di 1000 Miglia 2024. Il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano ha inoltre ideato e disegnato il nuovo teamwear, appositamente dedicato per il nuovo anno di sperimentazione.

Sergio Savaresi, Responsabile scientifico del progetto e Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, spiega:

Dopo l’esordio nella 1000 Miglia 2023, quest’anno il team del Politecnico affronta la 1000 Miglia 2024 con moltissime tratte autorizzate per la sperimentazione su strada aperta al traffico; è la piattaforma ideale per lo sviluppo della guida autonoma che svilupperemo su queste strade nei prossimi 12 mesi, con l’obiettivo di portare questa tecnologia nelle nostre città ed abilitare nuovi modelli di mobilità, più sicuri e sostenibili.

Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano, afferma:

1000 MAD è un progetto emblematico per il Politecnico di Milano, prima università tecnica del Paese, che si conferma pioniere nel campo della tecnologia dei veicoli a guida autonoma e nello sviluppo di nuovi modelli di mobilità sostenibile. Lo fa attraverso la validità dei suoi laboratori e la competenza di giovani ricercatori che, per primi, non temono di cogliere la sfida dell’innovazione.

Il progetto 1000 MAD ha dato origine ad un progetto più ampio del Politecnico di Milano (progetto AIDA: Artificial Intelligence Driving Autonomous), che punta a sviluppare la tecnologia dell’auto a guida autonoma come elemento abilitante per il passaggio a futuri modelli di mobilità in ambito urbano più sicuri e più sostenibili.

Il progetto - nato in collaborazione con 1000 Miglia srl - è parte del MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile), ha il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ed è supportato degli sponsor Movyon, Cisco e Redfield, oltre al contributo di numerosi fornitori tecnici.

Il percorso e i progressi del viaggio autonomo della Maserati GranCabrio Folgore possono essere seguiti sui profili social del Politecnico e del progetto AIDA (Instagram: aida.polimi, Linkedin: aida-polimi), dove saranno pubblicati aggiornamenti e contenuti esclusivi in tempo reale.

Per maggiori informazioni