Skip to main content Skip to page footer

Inaugurato il NextBuild Living Lab

L'edificio del Politecnico che diventa laboratorio vivente per l’innovazione sostenibile

Data di pubblicazione

È stato inaugurato il NextBuild Living Lab, nuova infrastruttura di ricerca del Dipartimento ABC – Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano. Il laboratorio ha sede negli spazi riqualificati del Dipartimento ABC, Campus Leonardo e forma un ecosistema integrato di ricerca.

Il progetto si configura come un ecosistema integrato per la ricerca sull’ambiente costruito, in cui gli edifici stessi assumono il ruolo di strumento scientifico. Sensori ambientali, installati sia all’interno che all’esterno, monitorano in tempo reale parametri quali qualità dell’aria, temperatura, umidità, occupazione degli spazi e consumi energetici. I dati raccolti alimentano un digital twin – un gemello digitale dell’edificio – che consente simulazioni avanzate per ottimizzare comfort, sicurezza, benessere e sostenibilità.

Il NextBuild Living Lab adotta un approccio centrato sull’esperienza dell’utente. Le persone che vivono gli spazi non sono semplici osservatori, ma diventano parte attiva del processo di ricerca. I dati generati dall’interazione quotidiana con l’ambiente contribuiscono a migliorare gli spazi e a promuovere comportamenti virtuosi: se, ad esempio, i sensori rilevano un livello elevato di CO₂ in una sala, un sistema “smart pop-up” invita ad arieggiare la stanza.

Oggi non basta più progettare edifici ad alte prestazioni. Dobbiamo costruire spazi capaci di dialogare con chi li vive, e che sappiano adattarsi ai bisogni reali delle persone. Il NextBuild Living Lab nasce per questo: trasformare gli utenti in attori del cambiamento, al centro della progettazione e della gestione degli ambienti.

Stefano Capolongo, Direttore del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito

Il progetto coinvolge oltre 15 laboratori del sistema ABCLab del Politecnico di Milano, con competenze che spaziano dal rilievo 3D al digital building management. È prevista inoltre la realizzazione di una struttura modulare itinerante, che consentirà di replicare il modello in altri contesti urbani e ambientali.

Il NextBuild Living Lab rappresenta un’infrastruttura unica in Italia, a supporto della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito. L’iniziativa consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e nell’innovazione per il futuro delle città.

Oggi non inauguriamo un laboratorio, ma un modello per affrontare i grandi temi della sostenibilità urbana, dell’efficienza energetica, della sicurezza degli edifici e della resilienza sociale. La ricerca che nasce da ambienti come questo è una risorsa per l’università, la città e il territorio.

Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano.