Skip to main content

Polimi AI

Formiamo la prossima generazione di esperti sull'Intelligenza Artificiale

Percorsi formativi 

Formazione

Una lunga tradizione didattica sull'AI

Il Politecnico di Milano vanta una lunga tradizione nell’insegnamento dell'intelligenza artificiale. Nel 1989, è stata la prima università italiana ad attivare un insegnamento in intelligenza artificiale, offerto all'interno del corso di laurea in Ingegneria Elettronica. Oggi, al Politecnico di Milano, gli insegnamenti di intelligenza artificiale sono presenti in ogni corso di laurea magistrale, favorendo la formazione di una ampia gamma di profili altamente attrattivi a livello professionale e capaci di importanti sinergie con tutte le aree dell'ingegneria, dell'architettura e del design. 

Vista la suo grande impatto sulle modalità di lavoro, la capacità di utilizzare l’intelligenza artificiale è parte integrante della formazione offerta dal Politecnico di Milano agli studenti di tutte le discipline. L’intelligenza artificiale è inoltre uno strumento didattico utilizzato sia dal corpo docente che da parte degli studenti per offrire un maggior supporto all’apprendimento.

Insegnamenti

4 direttrici per gli insegnamenti in AI

01

Metodi e 
tecnologie

Questi insegnamenti si concentrano sullo studio degli algoritmi, piattaforme software, strumenti hardware e loro adozione nei contesti digitali. Il Politecnico di Milano offre una delle offerte didattiche più ricche sulla materia a livello europeo, con oltre 15 corsi specialistici sui fondamenti dell’intelligenza artificiale. Questi insegnamenti sono offerti principalmente nei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria Matematica e Ingegneria Automatica, con l’obiettivo di formare profili tecnici.

02

Business e 
organizzazione aziendale

Questi insegnamenti si focalizzano sullo studio dei modelli di business e dei modelli organizzativi delle aziende. Sono principalmente presenti nei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, con l’obiettivo di formare profili gestionali che abbiano una profonda conoscenza dell’impatto delle tecnologie.

03

Etica e
regolamentazioni

Questi insegnamenti forniscono i principi etici per la progettazione e l’utilizzo dei sistemi ingegneristici e sono offerti in modo trasversale in tutti i corsi di laurea magistrale di Ingegneria, Architettura e Design. L’obiettivo è di dotare tutti i profili lavorativi con le competenze necessarie per una progettazione consapevole e allineata alle normative europee.

04  

Applicazioni
 

Tutti i corsi di laurea magistrale di Ingegneria, Architettura e Design offrono insegnamenti che trattano lo studio e l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale specifici per ciascun dominio applicativo, con l’obiettivo di formare esperti di settore che conoscano a fondo come le nuove tecnologie possano essere utilizzate e sviluppate al meglio.

MOOCs

A non-technical introduction to AI

AI: An Overview

The MOOC will provide a non-technical overview of the artificial intelligence field. Initially, a discussion on the birth of AI is provided, remarking the seminal ideas and preliminary goals. Furthermore, the crucial weaknesses are presented and how these weaknesses have been circumvented. Then, the current state of AI is presented, in terms of goals, importance at national level, and strategies. Moreover, the taxonomy of the AI topics is presented.

Explore

Overview of risks and legal protections

AI and legal issues

The purpose of the course is to help students understand the legal implications related to the design and use of artificial intelligence systems, providing an overview of the risks and legal protections that can be envisaged and giving an overview of the legislation and legal principles currently applicable on the subject. In particular, the profiles of civil and criminal liability, protection in terms of intellectual property and the impacts of AI on the fundamental rights of the individual - including privacy and the right to non-discrimination – will be examined. 

Explore

Reflection on ethical, social and cultural impact of AI

Ethics of Artificial Intelligence

The Mooc deals with the problems created, aggravated or transformed by AI. It is intended to give students a chance to reflect on the ethical, social, and cultural impact of AI by focusing on the issues faced by and brought about by professionals in AI but also by citizens, institutions and societies. The MOOC addresses these topics by means of case studies and examples analyzed in the light of the main ethical frameworks.

Explore