Il decreto MIUR del 3 agosto 2021 n. 1014 prevede una no tax area università, dall'anno accademico 2021/2022, con:
- esenzione totale per ISEE fino a 22.000 euro
- riduzioni pari a un massimo dell’80% e fino al 10% per ISEE compresi da 22.001 a 30.000 euro
Con la delibera del Cda del 28.09.2021, il Politecnico di Milano, ha disposto un ulteriore aumento delle riduzioni previste dal D.M. sopra indicato.
La prima rata per l'anno accademico 2024/2025 sarà di importo ridotto per ISEE rilasciati nel 2024 con un valore entro i 27.740 euro.
Maggiori informazioni
-
Decreto no tax area
PDF 198 KB
Link di riferimento

PON ricerca e innovazione
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV.2 “Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie
L’Azione IV.2 “Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie (riduzione e esenzione per fascia di reddito)”, del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, nell’ambito dell’iniziativa “REACT-EU”, sostiene gli studenti in situazioni di fragilità economica, garantendo l'accesso all'istruzione e favorendo la ripresa delle aree vulnerabili.
Il rafforzamento delle risorse destinate dal Programma, ha permesso agli studenti impegnati in percorsi universitari di beneficiare di esoneri totali o parziali dal contributo annuale.
In particolare, il Politecnico di Milano ha concesso negli anni accademici 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024:
- l’estensione dell’esonero parziale con ISEE tra € 22.000 e € 30.000 fino al 100% – d.m. 1014/2021, art. 1, c. 1, lett. b) ad numero di studenti beneficiari pari a 1211
- l'estensione dell’esonero parziale con ISEE tra € 22.000 e € 30.000 (esclusi esoneri totali) – d.m. 234/2020, art. 1, c. 1, lett. b) ad numero di studenti beneficiari pari a 8.504, in questo caso L'Ateneo ha deciso di linearizzare (al ribasso) l’importo dovuto per gli studenti esonerati parziali della NO Tax area, eliminando gli attuali “scalini” che generano spiacevoli situazioni per chi si trova a cavallo della transizione
- l’esonero parziale per gli studenti di cui alla l. 232/2016, art. 1, c. 258 (almeno 25 CFU, iscritti oltre la durata normale del corso aumentata di 1 anno e con ISEE<30.000) non ricompresi negli interventi di cui alle lett. a) e b) (lett. c, punto iii) ad numero di studenti beneficiari pari a 735, in questo caso è stato deciso di applicare anche agli studenti iscritti da un numero di anni accademici superiore alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno, i criteri previsti dal DM 1014/2021. In aggiunta è stata applicata la linearizzazione (al ribasso) dell’importo dovuto per gli studenti esonerati parziali della NO Tax area, eliminando gli attuali “scalini” che generano spiacevoli situazioni per chi si trova a cavallo della transizione