Skip to main content
Supporti economici e tutorato

Residenza Marie Curie

213 nuovi posti letto per gli studenti del Politecnico

È stata inaugurata la nuova residenza universitaria del Politecnico di Milano “Marie Curie”, che offrirà 213 nuovi posti letto a studenti italiani e stranieri. L’edificio di piazzale Ferrara, nella zona sud-est di Milano, è concesso in uso gratuito trentennale dal Comune di Milano al nostro ateneo. Alla cerimonia erano presenti Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano; Veronica Marrocu, Presidente del Consiglio degli Studenti, Anna Scavuzzo; Vice Sindaco e Assessora all’Istruzione del Comune di Milano; Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing Sociale di Regione Lombardia. Il Progetto è stato presentato da Graziano Dragoni, Direttore Generale del nostro ateneo.

L’intervento è un’interessante azione di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente, a servizio del quartiere Corvetto e della città di Milano, che porta a 3.000 i posti letto in residenza offerti dal Politecnico. Le opere, il cui importo ammonta a 12 milioni di €, hanno consentito il recupero dell’edificio di ALER Milano, e si inseriscono nel quadro della riqualificazione complessiva delle aree di margine della città. Il progetto, sviluppato nel 2017, ha previsto il consolidamento delle strutture esistenti e la nuova realizzazione delle opere strutturali di completamento, civili e impiantistiche, dell’edificio.

I numeri della residenza Marie Curie

  • 6.800mq 
  • 8 piani + seminterrato 
  • 213 nuovi posti letto 
  • 77 appartamenti da 2, 3 o 4 posti in camere singole e/o doppie con bagno e cucina 
  • 187 studenti in camere singole (133 posti) e doppie (54 posti) con spazi di cucina e soggiorno comuni 
  • 12 monolocali 
  • 7 camere doppie con zona living e cucina esterni

Completano gli alloggi i servizi a disposizione degli ospiti, tra cui sale studio ai piani, palestra, lavanderia/stireria, sala giochi, sala video, sala musica e area break. Le aree esterne sono principalmente destinate a piazza pubblica, in modo da garantire la massima fruibilità degli spazi comuni e la permeabilità tra il nuovo intervento e il tessuto urbano circostante. Sono previsti inoltre spazi di svago all'aperto riservati agli studenti. Con l'avvio dell'anno accademico 2023/2024, la residenza universitaria Marie Curie ha aperto le porte agli studenti. Il 60% dei posti in residenza è destinato ai DSU (con una trattenuta di 2600 euro dalla borsa). I costi per i restanti posti vanno dai 6.000 ai 7.700 euro per 11 mesi a seconda della tipologia di alloggio. L’intervento è stato reso possibile grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Regione Lombardia e di Fondazione Politecnico, con il contributo del Comune di Milano e di ALER Milano. La realizzazione è di Notarimpresa S.p.A.