Skip to main content
Innovazione e responsabilità sociale

Diplomazia scientifica

Il Politecnico di Milano vuole essere un attore protagonista nella diplomazia scientifica, sia nell’accezione di science for diplomacy - la scienza come asse strategico nella cooperazione internazionale – sia di science in diplomacy - l’Ateneo come motore di politiche informate per lo sviluppo sostenibile a impatto globale.

Nel periodo 2023-25: 

  • consolideremo i paradigmi per la cooperazione internazionale nella ricerca e nel rafforzamento di capacità istituzionali, con specifica attenzione al continente africano 
  • formeremo i giovani nella capacità di informare le «politiche» servendosi dei risultati della ricerca scientifica 
  • parteciperemo attivamente alle principali reti e think tank come strumento per contribuire a colmare il divario tra scienza e policymaking

Obiettivi

1  

COOPERAZIONE E SVILUPPO (RICERCA RESPONSABILE E CAPACITY BUILDING ISTITUZIONALE)

6 iniziative internazionali in collaborazione con altre università in aree critiche nel triennio.

2  

COLLABORAZIONE CON ORGANISMI INTERNAZIONALI

6 relazioni strutturate e continuative nel triennio.

3  

FORMAZIONE ALLA DIPLOMAZIA SCIENTIFICA

60% giovani ricercatori e PhD formati su diplomazia scientifica nel triennio.

4

RETE DI «ADVOCACY» PER LA DIPLOMAZIA SCIENTIFICA

Partecipazione attiva a 3 reti.