Skip to main content
Programmi di scambio

Durante la mobilità

Controlla il calendario accademico

Per informazioni clicca qui

Informazioni su conferenze, studi, workshop e altro ancora

Per il Manifesto degli Studi clicca qui

Per cercare le aule clicca qui.  

Per cercare i professori clicca qui.  

Per informazioni dettagliate sull’offerta educativa guarda la sezione dedicata qui.

Rimarrai per due semestri? Assicurati di compilare il tuo piano di studi per il secondo semestre a febbraio, altrimenti non potrai frequentare i corsi e sostenere gli esami! Clicca qui per tutte le informazioni sul piano di studi.

Informazioni sugli esami

Come iscriversi 

Per poter sostenere gli esami, è necessario iscriversi tramite i Servizi online entro le scadenze previste.

Tieni presente che gli esami in itinere, sostenuti durante il semestre, non richiedono l'iscrizione, a meno che non sia indicato diversamente dal professore.

Si ricorda che è possibile iscriversi solo se:

  • hai inserito il corso nel tuo piano di studi al Polimi
  • hai frequentato il corso, nel caso in cui la frequenza sia obbligatoria
  • hai completato il Corso sulla sicurezza
  • hai compilato il/i Questionario/i di valutazione del/i corso/i frequentato/i: per ogni corso è previsto un Questionario

Al momento dell'iscrizione alla prima sessione d'esame (le prime date disponibili degli esami) sarà necessario caricare i dati personali su Servizi online > Modifica dati personali:

  1. una fototessera recente
  2. la copia scannerizzata del vostro documento d'identità con fotografia e in corso di validità

Al termine della registrazione, il sistema rilascia una ricevuta di conferma.

Per verificare l'orario esatto dell'esame e tutte le procedure d'esame, è necessario accedere ai Servizi online > Iscrizione agli esami il giorno precedente la sessione d'esame.

Sulla base dei principi e delle regole definite nel Codice etico e di comportamento, il Politecnico di Milano richiama l'attenzione sul corretto comportamento da tenere durante gli esami di profitto attraverso il Codice d'onore. Per poter sostenere gli esami a distanza, è necessario visualizzare e accettare il Codice d'onore per gli esami attraverso i Servizi online > "Codice d'onore per la valutazione delle competenze del corso".

Criteri di valutazione

Le modalità e i criteri di valutazione del rendimento dello studente sono resi noti dal docente all'inizio delle attività didattiche e possono comprendere eventuali obblighi di frequenza ai corsi (lezioni, esercitazioni e/o laboratori) ed eventuali verifiche in itinere.

Valutazione

In Italia la valutazione degli esami/test è espressa come frazione di 30 punti, dove 18/30 è il punteggio minimo e 30 e lode è il punteggio massimo. Risultati inferiori a 18/30 significano che lo studente non ha superato l'esame e questi risultati non appariranno nel suo libretto ufficiale. Per maggiori informazioni sul sistema scolastico e creditizio italiano, consultare questa pagina.

Registrazione della valutazione

Dopo l'esame, potrai chiedere di vedere le prove scritte, di prenotare un colloquio con il professore ed eventualmente di rifiutare la valutazione. Riceverai un'e-mail con la scadenza per questo tipo di richieste; dopo di che la valutazione sarà registrata e non potrai ripetere l'esame. Le valutazioni registrate e quelle in attesa di registrazione possono essere visualizzate attraverso i Servizi online > Consultazione dei risultati degli esami.

Come prolungare il periodo di scambio 

Dal 1° al 2° semestre:

  • Le richieste di estensione devono essere inviate via e-mail al nostro ufficio dal coordinatore dell'università di provenienza.
  • La proroga deve avvenire entro la metà di dicembre
  • L'approvazione sarà data via e-mail

Dal 2° al 1° semestre (tra due anni accademici):

  • Presenta una nuova domanda online entro i termini previsti 
  • Ottieni la nomination dalla tua università 
  • Ottieni l'accettazione e immatricolati 

Ricordate che devi presentare un nuovo piano di studi per il semestre successivo.

Le modifiche al Learning Agreement devono essere richieste entro cinque settimane dall'inizio di ogni semestre. I LA inviati dopo la scadenza delle cinque settimane non saranno presi in considerazione. Prima di inviare il LA aggiornato COMPLETO (prima e durante le sezioni di mobilità) assicuratevi che corrisponda al vostro piano di studi online. Invia il LA al coordinatore della mobilità presso il Polimi. Consulta l'elenco dei coordinatori. Riceverai al più presto una copia firmata del LA via e-mail.