Skip to main content
Programmi di scambio

Prima della mobilità

Learning Agreement provvisorio

Se sei uno studente Erasmus devi compilare il Learning Agreement (LA), il documento che definisce i corsi che seguirai al Polimi e che ti verranno riconosciuti dalla tua università.

Il Learning Agreement provvisorio (o online Learning Agreement-OLA in accordo con le regole della tua università) sarà firmato solo dopo che riceverai l’acceptance. Il Learning Agreement finale sarà confermato dopo l’approvazione del tuo piano di studi al Polimi.

COME FUNZIONA

  • Controlla con l’international office della tua università quale modulo devi compilare (LA o OLA);
  • Scopri i corsi offerti dal Polimi (guarda il tutorial su come cercare i corsi).
  • Compila il tuo LA o OLA con i corsi che frequenterai al Polimi e quelli che saranno convalidati presso la tua università di provenienza al termine della mobilità.

COME COMPILARLO

  • Codice Erasmus: I MILANO02
  • Contatto e persona responsabile: Rossella Magni, Head- International Mobility Unit
  • Email e indirizzo: controlla questa pagina

COME FARLO FIRMARE

  • LA: invia all’indirizzo mail dell’International Mobility Unit di riferimento, in base al vostro programma di studio (consultate questa pagina).
  • OLA: la persona responsabile al Polimi receverà il tuo Learning Agreement attraverso la Dashboard Erasmus+.

IMPORTANTE: il Learning Agreement e il piano di studi Polimi devono coincidere. Per maggiori informazioni sul piano di studi obbligatorio consulta la sezione sottostante. Il Learning Agreement definitivo sarà confermato dopo l'approvazione del piano di studi Polimi.

Piano degli studi del Polimi

Il piano di studi è l'elenco dei corsi che frequenterai al Polimi. È obbligatorio e deve essere presentato online. Importante: assicurati che corrisponda al tuo LA.

IMPORTANTE: se siete studenti annuali, dovete presentare il piano di studi due volte: la prima volta all'inizio del primo semestre, la seconda volta all'inizio del secondo semestre. Il piano di studi deve essere presentato nei periodi di presentazione indicati di seguito.

COSA FARE PRIMA DELL'INVIO

  1. Consulta l'Offerta Formativa e cerca il programma di studio e il corso per cui si è stati accettati
  2. Guarda il tutorial su come cercare i corsi
  3. Controllare attentamente le regole di selezione dei corsi della tua Scuola (vedi sotto).

QUANDO INVIARLO

Per il secondo semestre dell'a.a. 2023/24:

  • Studenti di Architettura: gennaio (tbd)
  • Studenti di Design: febbraio (tbd)
  • Studenti di Ingegneria + Ingegneria AUIC: febbraio (tbd)

Attenzione: dopo la scadenza della presentazione del piano di studi non è più possibile apportare modifiche.

COME INVIARLO

  • Fai il login nei "Servizi online" con codice persona e password
  • Clicca su "Cambia ID attuale" e scegli il tuo numero di matricola per passare al profilo di studente (seguite le istruzioni qui)
  • Clicca su "Carriera" > "Piano di studi per studenti in arrivo".

Guardate il video "Come presentare il piano di studi".

Controlla le regole di selezione previste dalla tua Scuola

Architettura

Design

Ingegneria

Altre info importanti

Il Buddy System mette in contatto i nuovi studenti in scambio con studenti che già studiano al Politecnico. Compilando un breve modulo di registrazione, verrete messi in contatto con il vostro Buddy, che vi darà informazioni utili per organizzare il vostro soggiorno in Italia e vi supporterà nella comprensione della vita di uno studente al Politecnico e nella città di Milano. Per maggiori informazioni visita questa pagina.

Ogni semestre il Politecnico di Milano organizza corsi di lingua italiana rivolti agli studenti di scambio e di doppia laurea regolarmente iscritti.

Per maggiori informazioni e per iscriverti, consulta la sezione Servizi online > Mobilità > Catalogo dei corsi di lingua.

  • Metodo: lezioni online
  • Livelli offerti: principiante assoluto (A0), principiante (A1), elementare (A2), intermedio (B1-B1+)
  • Costo del corso: 100 €
  • Lezioni: due volte a settimana (lunedì/mercoledì o martedì/giovedì) dalle 18.15 alle 20.00.
  • Durata: 40 ore
  • Test livello online

Il test di livello è pensato proprio per creare classi omogenee. Le linee guida su come effettuare il test del livello online e le istruzioni per il pagamento sono disponibili sul sito Servizi online > Mobilità > Catalogo dei corsi di lingua.

Inoltre, il Polimi offre ai suoi studenti questo seminario online gratuito: Italian as a second language with E-LOCAL (Electronically Learning Other Cultures and Languages): il corso è diviso in 2 parti. I protagonisti del corso sono Anna e Alex. Sono due studenti Erasmus che arrivano a Bologna. Anna e Alex sono accolti nella loro città universitaria da Lorenzo e Lucia e sono aiutati nel loro processo di apprendimento da Elena e Giovanni. Per saperne di più sul corso e sulle modalità di iscrizione, visita questa pagina.