Skip to main content
Prima della mobilità

Regole per la selezione dei corsi di Architettura

Attività didattiche

  • CORSI MONODISCIPLINARI sono caratterizzati da contenuti teorici insegnati a lezione e verificati durante l'anno con test e colloqui.
  • CORSI INTEGRATI coprono più discipline o contesti specifici. Sono complementari e tenuti da più professori che si integrano a vicenda.
  • LABORATORI coinvolgono sia diversi docenti interni alla Facoltà sia professionisti esterni. Gli studenti lavorano sotto la loro guida e la loro specifica competenza nel campo dell’architettura.
  • WORKSHOP durano una settimana, durante la quale gli studenti sviluppano un progetto sotto la guida di un professionista affermato e conosciuto o di un'azienda.

Regole di selezione degli insegnamenti

Nota bene:

  • A causa dell'elevata richiesta di programmi di studio popolari, la Scuola di Architettura vi assegnerà il corso più appropriato in base al vostro background accademico. Se notate un cambiamento nella lingua di insegnamento del vostro programma di studio, vi assicuriamo che, se necessario, ci sarà un supporto. Le linee guida generali della Scuola di Architettura sono disponibili sul sito web della scuola.
  • Tutti i corsi e i laboratori hanno posti limitati. Non è possibile garantire l'accesso a una specifica lezione o a un laboratorio specifico. I posti saranno assegnati in base al principio "primo arrivato, primo servito". Alcuni corsi non sono disponibili per gli studenti di scambio. Vi forniremo l'elenco nell'e-mail di follow-up prima dell'apertura del piano di studi.
  • Scegliete i corsi del vostro livello di studio. È possibile scegliere corsi appartenenti sia alla laurea triennale che corsi appartenenti alla laurea magistrale, tuttavia si raccomanda vivamente di frequentare corsi del proprio livello di studio. La mancanza di solide conoscenze di base potrebbe avere ripercussioni negative sulla frequenza e sui risultati. NB: il sistema di istruzione superiore italiano prevede 3 anni di laurea + 2 anni di laurea magistrale. 
  • La Scuola di Architettura offre workshop, corsi brevi e intensivi di 4 crediti, senza esame né voto. Alcuni di essi sono offerti gratuitamente, mentre per altri è necessario coprire i costi. Si prega di notare che se si aggiunge "workshop" al proprio piano di studi online è necessario iscriversi seguendo le istruzioni che si trovano qui.

Il piano di studi deve prevedere:

  • un laboratorio all'interno del proprio track (ad esempio: gli studenti assegnati a Progettazione dell'Architettura BSc devono selezionare il laboratorio dal percorso Progettazione dell'Architettura)
  • almeno un corso del proprio corso di studi al Polimi se non si prevede di frequentare alcun laboratorio; 
  • solo i corsi del semestre in corso.

Il piano di studi può prevedere

  • al massimo un laboratorio per semestre; 
  • qualsiasi altro corso di altri programmi di studio, se disponibile, sia in inglese che in italiano; 
  • massimo 32/34 ECTS per semestre; 
  • fino a 12 ECTS dalle Scuole di Ingegneria.

Poiché i posti sono limitati, vi invitiamo a preparare una lista di riserva:

  • la Scuola di Architettura offre molti laboratori interessanti tenuti in italiano che sono equivalenti a quelli tenuti in inglese; 
  •  un corso o uno studio in italiano potrebbe essere un buon modo per sfruttare tutti gli aspetti che l'esperienza di scambio offre.

Buono a sapersi

Tenere presente che:

  • Tutti i corsi richiedono una frequenza a tempo pieno.
  • In caso di arrivo tardivo, i professori potrebbero NON accettarvi nei laboratori.
  • Il carico di lavoro alla Scuola di Architettura del Polimi è di 30 crediti ECTS per semestre.
  • 1 credito ECTS (pari a 1 CFU) = circa 25 ore di lavoro tra lezioni, esercitazioni e compiti.
  • Utilizzate lo strumento Programma Personalizzato del Manifesti degli Studi per verificare il vostro programma settimanale.
  • Prestate attenzione alla sede del corso ed evitate di scegliere corsi tenuti in campus diversi.
  • Lo stesso corso può avere più di una sezione. Potete scegliere qualsiasi sezione.
  • La maggior parte dei corsi di laurea triennale sono offerti in italiano, mentre la maggior parte dei corsi di laurea magistrale sono tenuti in inglese.

Progetto di tesi

Dovete cercare un relatore al Polimi che sia disposto ad assistervi nel lavoro di tesi e, allo stesso tempo, avete bisogno di un relatore presso la vostra università di provenienza. La tesi non verrà discussa al Polimi, ma solo presso l'università di provenienza. Pertanto, non è possibile selezionare “progetto finale” nel piano di studi e non saranno assegnati voti/ECTS nel ToR (Transcript of Records). Il relatore del Polimi può rilasciare su richiesta una dichiarazione con informazioni sul lavoro di tesi.