Skip to main content
Doppie lauree

Prima di partire

Le contribuzioni per la mobilità internazionale da svolgersi nell’a.a. 2023/2024 sono state definite dal Consiglio di Amministrazione come specificato nel seguente documento: CONTRIBUZIONI MOBILITA' INTERNAZIONALE 2023/2024.

Cosa fare

1. Aspetta la Nomination

  • dopo che hai accettato la mobilità, l’International Mobility Unit presenta ufficialmente gli studenti alla sede ospitante (nomination) nei modi e nei tempi previsti
  • dopo la nomination puoi contattare la sede partner per qualunque altra informazione necessaria

2. Compila l’Application della Sede Partner

  • consulta il sito della sede partner per verificare le scadenze e i documenti richiesti
  • se hai bisogno di ulteriori indicazioni, contatta la sede dopo la Nomination

3. Prepara il tuo viaggio

  • informati sulle regole di accesso nel Paese ospitante
  • in particolare verifica se e quando sia necessario ottenere un visto di ingresso e/o una assicurazione sanitaria

NOTA BENE: se sei uno studente internazionale con regolare permesso di soggiorno accertati che il tuo permesso scada dopo il rientro dalla mobilità internazionale. In caso contrario verifica con la questura come procedere per il rinnovo. 

4. Prepara la proposta di esami da sostenere all'estero

  • consulta l'offerta formativa della sede, scegli il corso di studi che intendi frequentare e imposta un piano degli studi provvisorio
  • rispetta il regolamento didattico di entrambe le sedi (es. controlla gli esami obbligatori e quelli opzionali al Politecnico e quelli della sede partner)
  • concorda il piano con il professore referente del Polimi e con la sede partner

NOTA BENE: se consentito dall’accordo, puoi scegliere un programma di studi diverso da quello a cui sei iscritto al Politecnico (es.: Polimi-MSc in Aeronautical Engineering/sede ospitante: Mechanical Engineering).

5. Prepara il Learning Agreement

Dopo aver concordato la proposta di esami con il professore referente inserisci nel Learning agreement i corsi che frequenterai presso la Sede partner e quelli che ti verranno convalidati al rientro della mobilità.

Per la doppia laurea devi preparare un LA ogni anno di mobilità:

  • approfondisci le informazioni sull’offerta formativa della sede partner (programmi dei corsi, ECTS ecc)
  • accedi all'applicativo OLA, compila una prima versione di OLA e attendi la valutazione del tuo docente referente
  • NB: possiamo generare il tuo contratto di mobilità solo se l'OLA è approvato dal tuo docente referente

Guarda qui il tutorial su come compilare l'OLA.

6. Carica la Lettera di Accettazione  

È la comunicazione ufficiale della sede partner che conferma l’accettazione della tua mobilità e contiene informazioni utili sul periodo della tua mobilità e/o su altri aspetti didattici/organizzativi.  

  • Quando la ricevi caricala in Le Mie Mobilità. 
  • Inserisci la data prevista di inizio attività così come indicata nella lettera di accettazione o secondo quanto previsto dal calendario accademico della sede partner

NOTA BENE: è possibile che la lettera di accettazione sia uno dei documenti necessari per l’ottenimento del visto laddove richiesto. Informati con il consolato o l’ambasciata di riferimento. 

7. Firma il Contratto di Mobilità

È il documento che regolamenta il tuo periodo di studi presso la sede partner. Devi firmare un contratto per ogni anno all'estero.

  • nel contratto sono indicati la durata prevista della mobilità, l’ammontare del contributo di mobilità (borsa), i documenti per ottenere il riconoscimento degli esami
  • è obbligatorio firmarlo prima della partenza. 

8. Ricorda le scadenze del Politecnico

Anche durante la tua permanenza nell’ateneo estero, continui ad essere uno studente regolarmente iscritto al Politecnico di Milano e devi rispettare tutte le scadenze amministrative previste.

Il mancato rispetto di queste scadenze potrebbe causare l’addebito di una mora e/o l’esclusione da alcuni benefici.

Consulta qui le scadenze entro cui:

  • iscriverti all’anno accademico e pagare le tasse universitarie
  • presentare il tuo piano di studi – Importante: gli esami del Polimi che hai indicato nel LA devono essere inseriti nel tuo piano di studi: non dovrai però iscriverti agli appelli degli esami perché gli insegnamenti saranno convalidati tenendo conto delle attività che hai svolto nell’ateneo di destinazione
  • aggiornare l’ISEE e le coordinate bancarie per l’attribuzione della fascia di contribuzione.