Skip to main content
Sport e tempo libero

Competizioni internazionali

Il Politecnico di Milano offre molte opportunità per vivere l’esperienza formativa sul campo. Nelle diverse competizioni internazionali a cui partecipiamo, gli studenti possono applicare su progetti concreti le conoscenze acquisite durante il loro percorso di studi e allo stesso tempo sviluppare soft skills fondamentali nel mondo del lavoro.

  1. Barche a vela
    Sustainable Moth Challenge

    I team sono chiamati a progettare e costruire in laboratorio imbarcazioni a vela efficienti e sostenibili, dotate di foil, ovvero appendici che permettono di alzare la barca dall’acqua, riducendo così l’attrito al minimo. Nella fase finale della competizione i team si sfidano in una regata.

  1. Business
    x-Culture

    I team, composti da studenti di università diverse, collaborano a distanza per 8 settimane con l’obiettivo di redigere progetti di internazionalizzazione per le aziende partecipanti, che, al termine della competizione, potranno decidere di attuarne uno o più.

  1. Tecnologie assistive
    Cybathlon

    Gli studenti studiano e ottimizzano tecnologie assistive di ultima generazione che aiutano persone con disabilità a svolgere alcune attività quotidiane. Il team del Politecnico di Milano partecipa alla disciplina FES bike (Functional Electrical Stimulation bike).

  1. Fisica sperimentale
    IPT - International Physicists' Tournament

    Squadre universitarie provenienti da tutto il mondo affrontano problemi di fisica su argomenti disparati ed elaborano soluzioni utilizzando mezzi e strumentazione elementari ed economici.

  1. Motociclette
    Motostudent

    Studenti delle università di ingegneria di tutto il mondo progettano, realizzano e competono con un prototipo di motocicletta. Le prestazioni in pista vengono valutate attraverso varie prove da una giuria di esperti.

  1. Progetti immobiliari
    IREC - International Real Estate Challenge

    Le squadre, formate da studenti di diverse discipline, si occupano di sviluppare progetti immobiliari basati sull’esigenza specifica di un investitore: seguiti da professori delle varie università, lavorano prima a distanza, poi faccia a faccia. Una giuria di esperti valuta i progetti e i migliori tre vengono sottoposti agli investitori, che scelgono il vincitore.

  1. Software
    Score

    Ogni gruppo di studenti in gara mette in campo le proprie competenze di ingegneria del software per sviluppare un sistema software eseguibile, corredato da un documento di progetto. La giuria valuta sia il processo di sviluppo, sia la qualità del software risultante.

  1. Auto monoposto
    Formula student

    Ciascun team studentesco progetta e realizza un prototipo di auto monoposto in stile Formula, studiando il design del veicolo e sviluppando un modello di business e un’analisi dei costi.

  1. Analisi finanziaria
    CFA Institute Research Challenge

    I team provenienti da università di tutto il mondo hanno il compito di effettuare in modo professionale l’analisi finanziaria di una società quotata in borsa, guidati da un professionista esperto nel ruolo di mentore.

  1. Razzi-sonda sperimentali
    Euroc

    Gli studenti progettano e lanciano razzi-sonda sperimentali. Il punteggio viene attribuito, oltre che per la performance di volo, anche per la qualità del report tecnico e per il design.

  1. Imbarcazioni ecosostenibili
    Monaco Energy Boat Challenge

    La competizione internazionale, divisa nelle tre categorie Energy, Solar e Open Sea, vede i team partecipanti progettare soluzioni innovative ed ecosostenibili per imbarcazioni con elevate prestazioni.

  1. Problemi algoritmici
    Southwestern Europe Regional Contest

    Ogni team, composto da tre studenti, deve confrontarsi con vari problemi algoritmici da risolvere in un tempo limitato.

  1. Veicoli ad alta efficienza energetica
    Shell Eco-Marathon

    Studenti provenienti da scuole superiori e istituti universitari di tutto il mondo progettano e realizzano veicoli ad elevatissima efficienza energetica, che poi fanno correre in pista.

  1. Data Science
    ACR RecSys Challenge

    Gli studenti applicano svariate tecniche di data science, come machine learning, data mining, game theory e soft computing, per trovare soluzioni a problemi reali dei recommender systems.