Skip to main content Skip to page footer

MADEBACK Festival

Rethinking fashion through what already exists

Quando
Dal al

Dal 15 al 17 ottobre 2025, il Campus Bovisa Durando del Politecnico di Milano ospita MADEBACK, il primo festival dedicato alla moda circolare, organizzato dal Dipartimento di Design nell’ambito del Fashion & Textile Living Lab “Too Cool to Go Wasted”. Il Festival accompagna l’inaugurazione ufficiale del nuovo spazio del Living Lab e si inserisce tra le iniziative promosse dal progetto PNRR MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action (Spoke 3 e Spoke 5)

MADEBACK nasce con l’intento di superare il paradigma lineare della produzione – basato sull’impiego continuo di nuove risorse – per promuovere una visione alternativa: il “made-back”, ovvero il ripensamento del fare a partire da ciò che già esiste. Il Festival attiva un sistema di raccolta, trasformazione e restituzione degli indumenti usati, sperimentando modelli circolari replicabili che uniscono progettazione, pratica e coinvolgimento territoriale. 

Per tre giorni, il Campus si apre alla cittadinanza e ospita una pluralità di designer, artigiani e servizi locali, con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze e attivare nuove reti collaborative. Il programma si articola in diverse aree tematiche e operative: 

7 workshop - di cui tre anticipano il festival come momenti di avvicinamento e attivazione della comunità, e quattro si svolgono durante le giornate dell’evento - incentrati sulla trasformazione di capi raccolti tramite due collection interne alla community del Politecnico; 

3 live demo realizzate da artigiani e designer, che mostrano dal vivo tecniche di riparazione, rigenerazione e customizzazione; 

Gallery espositiva con 10 postazioni, suddivise in quattro aree tematiche: Reduce, Repair, Upcycling, End-of-Life, che mettono in mostra materiali, processi e visioni progettuali; 

Swap Market, dove capi di seconda mano, rigenerati o riprogettati dagli stessi partecipanti ai workshop vengono scambiati in un contesto informale e accessibile; 

Talk quotidiani che mettono in dialogo accademia, professionisti e stakeholder pubblici e privati, approfondendo i temi chiave del festival. 

MADEBACK si configura come un momento collettivo di riflessione, confronto e ispirazione, che intende generare impatti duraturi sul territorio. L’obiettivo non è soltanto valorizzare il prodotto, ma rimettere al centro il “fare”: un processo culturale e operativo che si fonda su pratiche condivise e trasformative, in grado di dare forma a nuovi modelli di sostenibilità per il settore tessile. 

Per tutti gli aggiornamenti segui il profilo Instagram di MADEBACK: madeback_fest

Data

Data
Dal al

Luogo

Campus Bovisa Durando

Organizzatore

Politecnico di Milano

Eventi

13 →

maggio

09

novembre 2025

Mostre
INEQUALITIES | Not for her. L’IA svela l’invisibile

13 →

maggio

09

novembre 2025

Mostre
INEQUALITIES | Lo spazio delle disuguaglianze

10 →

settembre

12

dicembre 2025

Mostre
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia

23 →

settembre

23

dicembre 2025

Mostre
Food&City

09 →

ottobre 2025

13

marzo 2026

Mostre
Life on Campus | People and places

14

ottobre 2025

Convegni
GenAI & Platform Thinking Come la GenAI sta trasformando il Platform Thinking tra internal platform, business transformation e pensiero critico

14

ottobre 2025

Convegni
Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Terzo Biodiversity Making Meeting

15 →

ottobre

17

ottobre 2025

Altro
MADEBACK Festival

15

ottobre 2025

Convegni
Accordo ASI-POLIMI per “Attività di Ricerca e Innovazione”

20

ottobre 2025

I formaggi a latte crudo in cucina

21

ottobre 2025

Convegni
Critical digital infrastructure: an analytical perspective of the present and the future of Europe

27

ottobre 2025

Convegni
Osservatorio Cybersecurity & Data Protection: Case Study Session

28

ottobre 2025

Convegni
Lo Smart Working ai tempi dell’AI: opportunità e sfide verso il lavoro del futuro

29 →

ottobre

16

novembre 2025

Mostre
Dedicato a Federico Bucci

30

ottobre 2025

HumanTech | Unfolding Pathways for the More-than-Human Society

30

ottobre 2025

Convegni
Change. Inside out. Outside in.

31

ottobre 2025

Convegni
I pagamenti digitali in Italia nel 2025

04

novembre 2025

Convegni
Data & Decision Intelligence: pilotare l’AI per usarla davvero!

06

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio 5G & Connected Digital Industry

11

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity

13

novembre 2025

Convegni
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica

18

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation

25

novembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication

02

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy

02 →

dicembre

03

dicembre 2025

Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative

04

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience

10

dicembre 2025

Convegni
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises

11

dicembre 2025

Convegni
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech

11

dicembre 2025

Film
CAI-Polimi per CORTALP: il festival / concorso del cortometraggio di Montagna Milano con il Premio "Manlio Armellini"

15

gennaio 2026

Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Data Center

29

gennaio 2026

Convegni
Travel Innovation Day 2026