Skip to main content
Laboratori interdipartimentali

GEOLab

Laboratorio di Geomatica e Osservazione della Terra

Attività

Il laboratorio di Geomatica e Osservazione della Terra unisce gruppi di ricerca afferenti ai dipartimenti di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Elettronica Informazione e Bioingegneria (DEIB), Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC), Scienze e Tecnologie Aereospaziali (DAER) e Matematica (DMAT).

I ricercatori del Laboratorio si occupano dell’analisi di osservazioni geodetiche classiche e satellitari, della loro archiviazione e gestione in sistemi informativi geografici, anche condivisi via web e, infine, della progettazione di sistemi/missioni atte a supportare la generazione di dati satellitari di Osservazione della Terra. La ricerca coinvolge ambiti diversi, dalla definizione di nuove tecnologie di acquisizione dati, alla modellizzazione dei fenomeni osservati, allo studio e all'implementazione di algoritmi innovativi di calcolo e gestione dati e di controllo dei sistemi orbitali con requisiti di puntamento fine.

La collaborazione con il gruppo di Scienze e Tecnologie Aerospaziali è volta allo studio di missioni satellitari che permettano la definizione delle modalità e dei tempi di acquisizione delle osservazioni sulla base dell’informazione che da esse si intende derivare e al raffinamento dell’accuratezza e della precisione di puntamento degli strumenti scientifici a bordo dei satelliti destinati all’osservazione della terra.

GEOLab è la struttura operativa responsabile delle attività del Politecnico di Milano all'interno della rete Copernicus Academy.

Sede

Il laboratorio ha sede principale presso il DICA – sezione Geodesia e Geomatica – Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano – Edificio 3 (1°piano). Per lo svolgimento delle loro attività, i ricercatori del laboratorio usufruiscono anche delle sedi dei dipartimenti consociati: presso le sedi di Leonardo, Bovisa e Lecco.

Attrezzature

Le attrezzature utilizzate nel Laboratorio sono state acquistate prima della realizzazione del laboratorio utilizzando i fondi di ricerca dei Dipartimenti coinvolti e dei Poli Territoriali di Como e Lecco, che ne sono tuttora proprietari.

Sono disponibili per l'uso da parte dei ricercatori del laboratorio, se non sono già utilizzati per gli scopi per cui sono stati acquistati.

Attrezzature per raccogliere dati

Il laboratorio dispone di strumenti geodetici classici per rilievi topografici, strumenti per il monitoraggio degli edifici, ricevitori GNSS a doppia frequenza per rilievi di alta precisione e ricevitori GNSS a basso costo per la navigazione, laser scanner e fotocamere digitali per rilievi architettonici e dell'ambiente costruito, velivoli a pilotaggio remoto (UAV) attrezzati per la fotogrammetria e per i rilievi a lunga distanza. 

Attrezzature per processare i dati

Il laboratorio dispone di server dedicati all'analisi dei dati provenienti dalla missione spaziale GOCE e dalle sue applicazioni, di server dedicati al WebGIS che sono sviluppati (o in fase di sviluppo) e gestiti dal laboratorio e di server per l'elaborazione dei dati GNSS. Dispone inoltre di licenze per l'utilizzo di software per l'analisi dei dati GNSS, dei dati fotogrammetrici e dei dati LiDAR.

Altre attrezzature

Il laboratorio dispone di una stazione GNSS permanente della rete europea EPN.

Servizi forniti

GEOLab è un’infrastruttura di ricerca che facilita la collaborazione dei dipartimenti coinvolti in progetti di ricerca finanziati.

GEOlab è dal 2019 un nodo della Copernicus Academy Network, svolgendo azione di coordinamento delle attività dei dipartimenti coinvolti. 

Modalità e costi di accesso alle attrezzature

Le attrezzature del Laboratorio possono essere utilizzate solo per scopi scientifici e all’interno di progetti specifici che coinvolgano il Laboratorio. Le modalità saranno di volta in volta definite in funzione dei progetti e degli ammortamenti. 

Punto di contatto

Maria Brovelli
maria.brovelli@polimi.it
Tel. +39.02.2399.6242

Comitato di gestione

  • Giovanna Venuti (DICA)
  • Maria Brovelli (DICA)
  • Andrea Monti Guarnieri (DEIB)
  • Raffaella Brumana (DABC)
  • Michelle Lavagna (DAER)