Lo sport, in un momento di forte tensione a livello globale, segnato da conflitti strazianti, rimane uno dei simboli più potenti di pace, di unità e di confronto tra nazioni, culture e tradizioni: tra esseri umani. Lo sport è tecnologia per l'umanità. È l’ingegneria dei materiali avanzati, delle tecnologie indossabili, della biomeccanica, dei dati e delle protesi… È la capacità degli architetti di progettare nuove infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e con i bisogni della civiltà. Lo sport è l’unione tra estetica, funzionalità e innovazione: è l’evoluzione portata dal design.
Donatella Sciuto, Discorso inaugurale 162° anno accademico
I laboratori per lo sport
Human Performance Lab
Attivo presso il campus di Lecco, polo d'eccellenza per lo sport, lo Human Performance Lab rappresenta un fiore all’occhiello, le cui attività vanno dalla valutazione della performance sportiva e dell’ergonomia di protesi e ausili nel contesto sportivo e quotidiano, alla biomeccanica, alla riabilitazione.
Attivo dal 2022, il laboratorio ha accolto 8 atleti di livello nazionale, tra i quali un campione del mondo e due olimpici.
E⁴SPORT
Il laboratorio E⁴SPORT dispone di strumenti per analizzare l’atleta, testare e sviluppare i materiali, progettare nuovi prototipi, unendo le competenze di più dipartimenti: Meccanica, per la valutazione delle prestazioni grazie alla sensorizzazione; Elettronica, Informazione e Bioingegneria, con analisi del movimento e valutazione del gesto motorio; Design, con il laboratorio TEDH per salute e benessere; Chimica, con lo studio delle caratteristiche dei materiali; Ingegneria Civile e Ambientale, con la valutazione delle condizioni delle strutture sportive; Gestionale, per i modelli di business per l'industria dello sport.
Progetti e prove sperimentali
I progetti sviluppati dal Laboratorio MOX vedono protagonista la matematica: dall’ottimizzazione di forma di uno scafo di Coppa America allo studio della resistenza idrodinamica di un costume da bagno, a quello dei gesti atletici della pallavolo o del rugby. Presso la Galleria del Vento, dalla prima prova per Luna Rossa (2001), abbiamo testato diversi sport (ciclismo, motociclismo, pattinaggio su ghiaccio, slittino, sci) e abbiamo avuto l’onore di ospitare sportivi come Filippo Ganna, Pecco Bagnaia, Tina Maze, Alex Zanardi, Dominik Paris. La pista di atletica delle Olimpiadi di Parigi, dall'originale colore viola, è stata realizzata dall’azienda italiana Mondo in collaborazione con il Laboratorio di Ingegneria dei Polimeri: è stata progettata per essere più morbida ma anche più efficiente nel restituire l’energia, con un valore di impulso netto superiore rispetto ai modelli precedenti.
Sport per il sociale
Il Politecnico di Milano contribuisce alla crescita della società in una logica di responsabilità e reciprocità attraverso forme innovative di collaborazione tra università e territorio, portando competenze e contenuti innovativi nei contesti più fragili, attivando percorsi di co-apprendimento e di co-produzione della conoscenza. Il valore dell’inclusione è fondamentale, all’interno e all’esterno della comunità, attraverso progetti che usano il linguaggio universale dello sport. Off Campus San Vittore è lo spazio nato per avvicinare il carcere alla città, dove grazie allo sport si creano occasioni per imparare dalle diversità e trasformarle da barriera a valore aggiunto. Con progetti come SPèS si punta alla rigenerazione sociale, alla promozione della salute e all'inclusione urbana attraverso la riattivazione del sistema delle infrastrutture sportive degli oratori milanesi.
Sport e spazio urbano
Architettura, urbanistica e design sono al cuore delle attività di ricerca del Politecnico di Milano. Le loro applicazioni nell'ambito sportivo hanno potenzialità enormi, e cambiano il paesaggio urbano, adattandolo ai bisogni di atleti e appassionati. Alcuni esempi di progetti in corso sono la nuova arena multifunzionale della Federazione Calcio Sanmarinese, hub tecnologicamente e funzionalmente innovativo a servizio del territorio adriatico; il nuovo stadio del Milan al Portello di Milano, innovativo modello di stadio urbano multifunzionale, sostenibile e smart, integrato e connesso con la città; la nuova tribuna dello stadio Paolo Mazza, nuovo edificio urbano e multifunzionale nel tessuto storico di Ferrara in grado di dialogare con la città e di fornire servizi e funzioni di diverso tipo per la comunità.