L’ingegneria civile per lo sviluppo dell’Italia
Convegni
L’Ingegneria Civile è parte integrante della storia della civiltà umana, in quanto traduce in segni tangibili le esigenze della società, del suo sviluppo e del suo rapporto con l’ambiente ed il territorio. Tale consapevolezza è alla base del progettare, del costruire e della manutenzione del costruito. Un’ingegneria civile sempre più avanzata al servizio di un rapporto sostenibile con l’ambiente è ciò che tutti noi ci auguriamo e che siamo chiamati a perseguire: infrastrutture di trasporto sempre più sicure, più efficienti e capaci di rispondere alle esigenze di uno sviluppo sempre più integrato, infrastrutture ed impianti energetici capaci di favorire il progresso tecnologico senza mettere a rischio il pianeta che ci ospita e strutture sempre più “sfidanti” rendono oggi più che mai l’ingegneria civile una disciplina “moderna” che si nutre di innovazione.
In questo ambito, l’ingegneria civile italiana, grazie alla sua lunga tradizione, alle competenze scientifiche e alla forza del suo tessuto produttivo rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Spesso, però, ciò che le manca è la consapevolezza del ruolo che è chiamata a svolgere. Gli ingegneri civili italiani faticano a fare sistema ed a riconoscersi parte di un’unica realtà, affrontano problemi tecnico-scientifici complessi trovando soluzioni specifiche, perdendo di vista, talvolta, l’insieme. Proprio per creare un’identità comune, che vada al di là dei particolarismi delle numerose associazioni culturali di settore, nasce la Federazione Nazionale di Ingegneria Civile (FNIC), che si augura di allargare la partecipazione al maggior numero di enti e associazioni e organizza questo convegno dal titolo “L’ingegneria Civile per lo sviluppo dell’Italia”, per definire obiettivi condivisi e per fondare una casa comune, un’agorà ove discutere e confrontarsi su temi che vadano al di là delle specificità tecniche che riempiono la vita professionale di tutti i giorni dell’ingegnere civile, ma che lo rendono anche sempre più isolato e poco attrezzato a confrontarsi con la Società Civile.
Programma
13:45 -14:10 Registrazione Partecipanti
14:10 -14:30 Saluti Istituzionali
Marco di Prisco, Presidente FNIC
Donatella Sciuto, Rettrice Politecnico di Milano
Massimo Sessa, Presidente CSLLPP
THE ROLE OF CIVIL ENGINEERS: EUROPEAN EXPERIENCES
14:30 - 15:30 Chairman Marco di Prisco
Francia: Claude Le Quere
Regno Unito: Jim Hall
Norvegia: Arianna Minoretti
Germania: Viktor Mechtcherine
15:30 - 15:45 Q&A
TAVOLA ROTONDA 1: IL CONFRONTO CON LA COMMITTENZA PUBBLICA E PRIVATA
15:45 - 16:45 Moderatrice Marta De Battisti
Pubblica Amministrazione: Edoardo Cosenza
General Contractors: Francesco Aguglia
Progettisti: Maurizio Teora
Imprese: Salvatore Esposito
16:45 - 17:00 Q&A
TAVOLA ROTONDA 2: L’ESPERIENZA NAZIONALE NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE E DELLA PROFESSIONE
17:00 - 18:00 Moderatore Andrea Dari
Ricerca: Mauro Dolce e Walter Salvatore
Società di Ingegneria: Giorgio Lupoi
Università: Cristina Jommi
CNI: Angelo Domenico Perrini
18:00 - 18:15 Q&A
18:15 – 18:30 Interventi liberi e future iniziative
L’evento è ibrido: la partecipazione è gratuita, previa registrazione obbligatoria sul sito della FNIC, www.fnic.it , sebbene limitata in presenza per questioni di sicurezza.
Per qualsiasi informazione, si prega di contattare la segreteria: segreteria@fnic.it
I CFP per gli ingegneri iscritti all’albo su tutto il territorio nazionale sono in fase di richiesta.
Download
-
Locandina dell'evento
PDF
Data
13:45 - 18:30
Organizzatore
Politecnico di Milano e Federazione Nazionale Ingegneria CivileEventi
11 →
novembre
11
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
12
novembre 2025
Discursive Futures: Mapping How Organizations Imagine and Materialize the Future
12
novembre 2025
Impatto, metriche e valore dell’Open Innovation: cosa conta davvero?
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
19
novembre 2025
Next-Gen & Wealth: La voce delle next gen sui patrimoni delle famiglie imprenditoriali
20
novembre 2025
From the Ivory Tower to Capitol Hill: Which Academics Get a Voice in Congress?
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
27
novembre 2025
Purpose in Action: Ripensare la governance strategica e la leadership per un cambiamento reale
01
dicembre 2025
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
11
dicembre 2025