Presentazione del libro “Il prezzo della guerra”
Incontri
Il 24 febbraio 2022 il conflitto tra Russia e Ucraina ha riacceso le tensioni internazionali, sconvolgendo equilibri economici e mercati. Mario Draghi, allora premier italiano, respinse nettamente l’idea che l’Europa stesse entrando in un’economia di guerra o che vi fosse inevitabilmente destinata.
Oggi, a distanza di alcuni anni, è necessaria una riflessione critica: l’Europa e l’Italia sono davvero riuscite a mantenere quella stabilità economica lontana dal concetto di economia di guerra, così come auspicato da Draghi? E ancora: in che misura la prosecuzione del conflitto in Ucraina, la politica muscolare degli Stati Uniti fatta di dazi e strategie sulla Nato, e le nuove tensioni geopolitiche, in particolare quelle mediorientali, stanno condizionando e condizioneranno le economie globali? Infine, quali saranno gli effetti concreti del massiccio piano europeo d’investimenti per la difesa, il ReArm Europe/Readiness 2030, e dei progetti per la ricostruzione postbellica dell’Ucraina sulle economie dei Paesi Ue? E soprattutto, a quale prezzo?
PROGRAMMA
18.30 Saluti istituzionali e introduzione
Raffaella Cagliano, Direttrice Dipartimento Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano
Alessandro Perego, Direttore Osservatori Digital Innovation e Vicerettore per lo Sviluppo Sostenibile e Impatto, Politecnico di Milano
18.40 Presentazione del libro “Il prezzo della guerra” da parte degli autori
Andrea Bignami, Caporedattore Skytg24 Economia
Paolo Balduzzi, Docente Scienza delle Finanze, Università Cattolica
19.05 Discussione con:
Umberto Bertelè, Professore Emerito del Politecnico di Milano
Andrea Rangone, Professore Ordinario del Politecnico di Milano
Sen. Alessandro Morelli, sottosegretario alla Presidenza del consiglio con delega alla programmazione economica
On. Lorenzo Guerini, ex Ministro della Difesa, attuale Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
19.30 Chiusura dei lavori e Aperitivo
Data
18:30 - 19:30
Luogo
Campus Bovisa - Aula De Carli - Edificio B9, via Durando 10, MilanoOrganizzatore
Politecnico di MilanoEventi
11 →
novembre
11
dicembre 2025
LABORATORI POLITECNICI dipartimenti | territorio | didattica | tecnologia
11
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity
12
novembre 2025
Discursive Futures: Mapping How Organizations Imagine and Materialize the Future
12
novembre 2025
Impatto, metriche e valore dell’Open Innovation: cosa conta davvero?
18
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Software & Digital Native Innovation
19
novembre 2025
Next-Gen & Wealth: La voce delle next gen sui patrimoni delle famiglie imprenditoriali
20
novembre 2025
From the Ivory Tower to Capitol Hill: Which Academics Get a Voice in Congress?
25
novembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Quantum Computing & Communication
27
novembre 2025
Purpose in Action: Ripensare la governance strategica e la leadership per un cambiamento reale
01
dicembre 2025
Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
02
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Startup Thinking, Startup & Scaleup Hi-tech e Digital Transformation Academy
02 →
dicembre
03
dicembre 2025
Per il grande pubblico. L’architettura tra dibattito, divulgazione e strategie narrative
04
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience
10
dicembre 2025
Digital readiness and skills: a portrait of Europe’s large and super-large enterprises
11
dicembre 2025
Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio Fintech & Insurtech
11
dicembre 2025